
Tradate
Insegnanti da tutta Europa all’Istituto Comprensivo Galilei
Sono arrivati da Spagna, Portogallo e Romania e ad accoglierli hanno trovato i ragazzi delle scuole elementari e medie, tra spettacoli, scenografie e rappresentazioni storiche
Sono arrivati da Spagna, Portogallo e Romania e ad accoglierli hanno trovato i ragazzi delle scuole elementari e medie, tra spettacoli, scenografie e rappresentazioni storiche
Dal 5 al 9 marzo, l’Istituto Comprensivo ha accolto i partners europei nell’ambito del Progetto Erasmus+ che provenivano da Spagna, Portogallo e Romania.
Una rappresentanza della scuola media Silvio Pellico è volata nell’isola greca per incontrare i propri partners europei nell’ambito del progetto “Erasmus + Green Schools 2.0 for a sustainable future”
All’interno dei progetti di collaborazione promossi dall’Unione europea, l’istituto di Tradate da alcuni anni lavora con sei istituti di altri paesi. In questi giorni studenti e docenti sono a Bocholt
L’Istituto Ponti è impegnato con altre scuole dell’Unione per individuare i percorsi scolastici che portino a una certificazione unica nel campo della manutenzione degli aeromobili
Con il punteggio di 97,50/100 l’istituto Silvio Pellico si è collocato quarto a livello nazionale per il progetto Erasmus+ con altri 5 partner europei
Secondo anno di lavori per gli insegnanti dell’istituto professionale cittadino che coordina i lavori insieme ad altre scuole europee
L’ateneo di Castellanza è ben oltre la media nazionale in fatto di studenti in mobilità, cioè che studiano in Europa o fuori dall’Unione Europea. «Noi ci prendiamo cura della persona»
Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione europea, e Antonio Tajani, Presidente del Parlamento europeo, hanno presieduto le celebrazioni organizzate per il 30° anniversario presso il Parlamento europeo
Venerdì 12 maggio l’amministrazione prende parte alle manifestazioni pensate per dare maggiore visibilità al programma europeo di mobilità studentesco
Il 9 maggio Palazzo Estense si tingerà di blu per la giornata dell’Europa
Più che positivo il bilancio del progetto Erasmus+ che ha visto due scuole del comprensivo Pellico lavorare con docenti e studenti di Polonia, Biulgaria, Romania, Irlanda del Nord e Turchia
Il Festival, giunto alla sua quarta edizione, anche quest’anno prevede un programma vario e di altissima qualità. Gli spettacoli messi in scena nei luoghi più suggestivi della città
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni