Busto Arsizio
Stoà ospita la mostra fotografica “Il miracolo degli occhi”
Appuntamento nel centro giovanile di via Gaeta con il vernissage di venerdì 7 novembre e apertura della mostra, realizzata nell’ambito del Festival Fotografico Europeo
Appuntamento nel centro giovanile di via Gaeta con il vernissage di venerdì 7 novembre e apertura della mostra, realizzata nell’ambito del Festival Fotografico Europeo
La mostra fa parte del Festival Fotografico Europeo che si sta svolgendo in diverse location della città
Il progetto “Windowsconvista” porterà nei locali dell’associazione di vicolo Carpi le foto di Silvia Gallo Stampino che, superando l’immagine fotografica, arriva quasi alla pittura. L’appuntamento è nel calendario del Festival Fotografico Europeo
Primo weekend per il festival dedicato alla fotografia con una lunga serie di eventi ed inaugurazioni. Ecco il dettaglio di quelli del primo weekend
Il progetto fotografico “One day in Africa” sarà inaugurato il 18 ottobre all’interno della rassegna del Festival Fotografico Europeo e segna l’avvio della nuova stagione culturale del centro giovanile
La storica dimora ospita mostre di fotografi di vari Paesi dal 19 ottobre al 9 novembre
Al via dal 17 ottobre la rassegna dell’Archivio Fotografico Italiano che per oltre un mese organizzerà circa 40 mostre. “Raccontiamo il mondo con lo sguardo romantico della fotografia”, spiegano gli organizzatori
Sono molte le mostre che accompagneranno appassionati e curiosi nei prossimi giorni. Per tutti l’appuntamento rimane per domenica, con l’asta di beneficenza di molte opere
35 appuntamenti tra mostre, incontri e workshop animeranno il mese della fotografia organizzato dall’Archivio Fotografico Italiano. Un ricco programma che vuole dimostrare come l’arte e la cultura possano evidenziare energie e cambiamenti delle dinamiche tra i popoli
La fotografia torna protagonista della stagione culturale del territorio da sabato 12 ottobre e fino al 17 novembre propone mostre, seminari, workshop, proiezioni, multivisioni, cinema, letture dei portfolio
Mercoledì 29 ottobre alle 21, Materia ospita il documentario di Renato Pugina che racconta le storie di infanzia clandestina dei figli dei lavoratori italiani in Svizzera tra gli anni ‘50 e ‘70
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"