
Varese
Se i lettori sono gli editori di domani, tra membership e nuove piattaforme
L’editoria dal basso e il valore della membership nel giornalismo di domani nel dibattito di Glocal tra community di giornalisti e di fruitori di notizie
L’editoria dal basso e il valore della membership nel giornalismo di domani nel dibattito di Glocal tra community di giornalisti e di fruitori di notizie
Le firme del giornalismo si confrontano con un mestiere sempre più difficili e, fra regole auree della professione e nuova tecnologia
Parlare di “climate change” è di moda ma per una narrazione seria e costruttiva occorre andare in profondità con competenza e capacità di leggere le connessioni
È stato uno dei grandi temi in discussione nel 2022. A distanza di un anno è finito in secondo piano rispetto alla grande enfasi sull’intelligenza artificiale. Lo sviluppo però va avanti e anche il giornalismo “prende le misure”
Questa mattina oltre 200 ragazzi e docenti dell’Isis Valceresio di Bisuschio e dell’Istituto Einaudi di Varese hanno assistito alla proiezione del docufilm “20_20”, del regista Alessandro Leone
Il Festival Glocal entra nel vivo, con un primo panel sulla necessità di cambiamento del giornalismo per riconquistare fiducia, lettori e sostenibilità economica
In occasione del Festival del Giornalismo il Museo propone l’attività “Cartoline da un mondo tutto mio”
Nell’incontro di sabato 11, realizzato in collaborazione con Confindustria Varese, i casi aziendali di BTicino, Vector e Openjobmetis
Anso, l’Associazione Nazionale della Stampa Online lancia una sfida a tutte le redazioni dei giornali on line: un bando per finanziare inchieste sull’impatto del cambiamento climatico nei territori
Sei i documentari finalisti, proiettati ieri pomeriggio. La premiazione è in programma questa sera alle 21 al Miv, nella serata conclusiva di Glocal DOC
Presente in sala il regista del film Matteo Balsamo, che presentato dalla giornalista Mariangela Gernetti ha risposto alle domande del pubblico
L’appuntamento di Glocal + è stato un momento di riflessione importante per la rete museale che mette insieme 8 realtà della provincia di Varese. Busto Arsizio, intanto, ha riscoperto il genio di Walter Albini
Due amici, residenti a Laveno Mombello e Verbania che dal 4 settembre hanno lasciato il Maggiore per avventurarsi verso Nord e pian piano scendere lo Stivale
1
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"