Figli
Sostegno alle famiglie nel 2022: l’assegno unico e altre misure ancora in vigore
Accanto all’assegno universale rimangono in vigore nel 2022 alcuni bonus specifici e diverse misure e congedi retribuiti a sostegno della genitorialità
Accanto all’assegno universale rimangono in vigore nel 2022 alcuni bonus specifici e diverse misure e congedi retribuiti a sostegno della genitorialità
Il pagamento è previsto a marzo per le domande presentate dal 1 gennaio al 28 febbraio. Gli arretrati saranno corrisposti alla famiglie che ne fanno richiesta comunque entro il 30 giugno
Il calcolo è indicativo dell’importo effettivo dell’assegno, da 50 a 175 euro al mese, fino a superare le 300 euro al mese considerate le eventuali maggiorazioni
Il 30 novembre, infatti, è l’ultimo giorno per saldare gli acconti Irpef, Ires, Irap e anche cedolare secca (sugli affitti). A queste scadenze si affianca anche la pace fiscale con la “Rottamazione 2020” che è stato posticipato il per il 9 dicembre
Per favorire il risparmio di risorse idriche arriva il bonus di 1.000 eur per sostituire rubinetti, docce e alcune ceramiche di bagni e cucine. Ricordiamo che c’è anche il bonus “Acqua potabile”
Al 28 settembre sono stati pagati 328.00 assegni e oltre 200.000 sono già stati autorizzati al pagamento. Prorogato il termine al 31 ottobre
C’è tempo sino al 30 settembre per richiedere gli arretrati dal 1^ luglio 2021. Come contattare l’Inps in caso di ritardi e domande bloccate “in fase istruttoria”
In aumento le entrate tributarie (+11,5%). Crescono sia le imposte dirette (+ 4,2%) che le indirette (+22,4%)
Il 31 agosto è terminato il periodo di sospensione dell’attività di riscossione iniziato l’8 marzo 2020 a causa dell’emergenza sanitaria. Le scadenze della pace fiscale
Il prossimo 31 agosto scade il termine per il pagamento della rata della “rottamazione-ter” originariamente prevista per maggio 2020
Chi ha intenzione di buttare il suo vecchio televisore per comprarne uno nuovo potrà usufruire di uno sconto del 20%, ma senza limiti di Isee
Il nuovo contributo, come le maggiorazioni per l’assegno familiare per i dipendenti, possono essere richiesti da oggi, 1 luglio sul portale Inps

In un paese dove le donne non possono essere curate dagli uomini, la specializzanda dell'Insubria si è trovata a lottare contro la cultura, le ingiustizie e la sofferenza in un ambiente che l’ha profondamente cambiata e aiutata a crescere
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"