Astronomia
Enorme macchia sul Sole visibile a occhio nudo
Secondo gli esperti del Gruppo Astronomico Tradatese il fenomeno potrebbe provocare anche aurore di colorazione rossa anche alle nostre latitudini
Secondo gli esperti del Gruppo Astronomico Tradatese il fenomeno potrebbe provocare anche aurore di colorazione rossa anche alle nostre latitudini
Tradizionale serata di gala, quella organizzata dal Gruppo Astronomico Tradatese. Per l’occasione sono stati premiati alcuni soci che si sono distinti durante il 2013
Lunedì sera al cinema Grassi di scena la cometa Ison ed impatti cosmici. Ultima serata dell’anno organizzata dal Gruppo astronomico tradatese
Il Gruppo astronomico tradatese propone una conferenza sulla relazione tra l’origine della vita e i movimenti della crosta terrestre. Appuntamento lunedì 18 novembre al teatro Grassi
L’immagine della Cometa Ison ripresa da Lorenzo Comolli insieme ad un nutrito gruppo di amici astrofili, si è recato nella notte tra il 31 Ottobre e il 1° Novembre a Bogli, sull’ Appennino Ligure
Il passaggio vicino al sole, il prossimo 28 novembre, potrebbe creare una fantastica coda luminosa tra le più spettacolari che si ricordino. Oppure disgregare il nucleo facendo crollare tutte le aspettative
Lunedì 4 novembre, il Gruppo astronomico tradatese ospiterà il dottor Luigi Bignami che spiegherà la teoria di Wegener e della “mobilità” della superficie terrestre
L’ha rivisto il Gat, durante qualche minuto di “tregua” dalle piogge. Erano almeno cinque anni che non mostrava questa attività
Nuova affascinante serata tra le stelle, promossa dal Gruppo Astronomico Tradatese. Lunedì 21 Ottobre al Cineteatro Grassi si parla del laser come strumento di esplorazione spaziale
Iniziativa del Gruppo Astronomico Tradate che mette a disposizione i telescopi per la sera di sabato 12 ottobre aderendo all’iniziativa di osservazione della Luna in programma in tutto il mondo
Nuova serata organizza per lunedì sera al cinema Grassi dal Gruppo Astronomico Tradatese, dedicata al massimo strumento di osservazione astronomica che sia mai stato costruito
Importante osservazione scientifica del Gruppo Astronomico Tradatese: una “nova” avvistabile con un semplice binocolo
Il 6 e 7 settembre il Chiostro di Voltorre, il centro storico e il lungolago ospitano eventi e incontri dedicati alla malattia, in un clima di festa e partecipazione
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia