Samarate/Cassano Magnago
Sportello contro il gioco patologico: un aiuto per chi è in difficoltà
Anche nel 2012 in 9 comuni del Distretto di Gallarate è attivo lo sportello per chi è affetto dalla smania della vincita facile
Anche nel 2012 in 9 comuni del Distretto di Gallarate è attivo lo sportello per chi è affetto dalla smania della vincita facile
Il consigliere regionale Alessandro Alfieri spiega il disegno di legge che vuole mettere paletti a un’attività in crescita esponenziale
Venerdì 14 ottobre, all’acquario civico serata organizzata dall’associazione Alea su “gioco d’azzardo, il pensiero che da i numeri”
Giovedì 9 giugno, nella sala consiliare di Azzate esperti parleranno dei rischi psicologici e sociali del gioco lecito. Sono dodici le amministrazioni già scese in campo
Al teatro Santuccio, venerdì 6 maggio si svolgerà un incontro aperto a tutti con un fisico e un matematico. L’iniziativa voluta dall’associazione AND
Approvata l’ordinanza che regolamenta l’installazione di macchinette da gioco. Giovedì 28 aprile, in un incontro veranno spiegati i motivi dell’iniziativa
L’amministrazione ha organizzato un incontro pubblico con l’associazione Azzardo e Nuove dipendenze per questa sera alle 20,30
Vittorio, 46 anni, è guarito dalla febbre del gioco. Dieci anni di schiavitù da macchinette e video giochi. Oggi coordina il gruppo dei Giocatori anonimi varesino
Ordinanza del sindaco per regolamentare i locali che hanno macchine da gioco. Tempi d’apertura, distanze da luoghi sensibili e trasparenza tra le indicazioni
Dal 2006, è attivo uno sportello per aiutare e sostenere quanti non riescono a uscire dalla schiavitù di slot machines, gratta e vinci o casinò. L’ultima minaccia è il poker on line
L’associaizone AND apre un gruppo psicologico per ragazzi di età compresa tra i 17 e i 25 anni, vittime del gioco patrologico
Il Comune di samarate sarà capofila di una rete che sensibilizzerà i cittadini sui rischi del gioco d’azzardo. Nessuna volontà antiproibizionista ma supporti ai cittadini

Secondo una ricerca dell’Università Cattolica, quasi il 40% dei ragazzi tra i 14 e i 16 anni non percepisce come violento il controllo del partner. Giovedì 13 novembre a Palazzo Estense di Varese l’incontro con il professor Luca Milani e la dottoressa Gaia Cuccì
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi