Varese
Nasce il gruppo di auto-aiuto contro il gioco patologico
Lunedì 15 novembre, nella chiesa dei Frati Cappuccini verrà presentato il programma “Smettere di giocare si può”
Lunedì 15 novembre, nella chiesa dei Frati Cappuccini verrà presentato il programma “Smettere di giocare si può”
Per il terzo anno, riprendono le attività di consulenza e aiuto nelle due sedi messe a disposizione dai Comuni all’associazione And. L’accesso è gratuito e anonimo
Il percorso di formazione prenderà il via sabato 4 settembre. Le lezioni si terranno nella sede di via Monte Generoso dell’ateneo varesino
In molti hanno dovuto chiudere le aziende o venderle a causa dei debiti contratti con gli usurai ma anche per quell’irrefrenabile dipendenza dal gioco d’azzardo. Molti provengono dalle province di Varese e Como
Venerdì 25 giugno, a Villa Recalcati si svolgerà un convegno che vuole analizzare gli aspetti del gioco patologico
Si è concluso il progetto “Azzardo giovani: una protezione in rete”. Sul sito dell’associaizone AND una sezione specifica si rivolge ai giovani, nuova vittima
Quarantacinque consulenze in 70 ore di apertura: sono i dati principali di attività dello sportello di AND che aiuta a guarire dal gioco patologico

Secondo una ricerca dell’Università Cattolica, quasi il 40% dei ragazzi tra i 14 e i 16 anni non percepisce come violento il controllo del partner. Giovedì 13 novembre a Palazzo Estense di Varese l’incontro con il professor Luca Milani e la dottoressa Gaia Cuccì
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi