Lonate Pozzolo
La Gioeubia è tornata a Sant’Antonino
Grande soddisfazione del neonato gruppo Sant’Antonino C’è, che dopo anni ha riportato nella frazione lonatese lo spettacolo del falò d’inverno
Grande soddisfazione del neonato gruppo Sant’Antonino C’è, che dopo anni ha riportato nella frazione lonatese lo spettacolo del falò d’inverno
Come ogni anno, il tradizionale rogo di fine gennaio ha richiamato in piazza centinaia di persone. Tra i temi di quest’anno irrompe più che mai la politica ma c’è stato spazio anche per i Maya e il Palaghiaccio. E dopo il fuoco, tutti in fila per mangiare polenta e bruscitti.
Sei quelle che sono state posizionate dal mattino in piazza Santa MAria, in attesa del rogo delle 19 che si terrà in piazza Venzaghi
Il 31 gennaio si rinnova la secolare tradizione che brucia, con i falò dei fantocci, le brutture e le apure dell’anno che se n’è andato. Dopo il fuoco un piatto di polenta e briscitti, ma quest’anno si paga
Da Busto, con i roghi e i bruscitti, a Samrate e Gallarate. Nel sud della provincia saranno decine i fantocci che prenderanno fuoco nella serata. Così da secoli si saluta l’inverno. Di cosa ci vogliamo disfare nel 2013?
Nel parco all’interno alla residenza di via Sottocorno il falò sarà acceso nel pomeriggio, per gli ospiti e per le loro famiglie
L’associazione organizza, come ogni anno, il falò della vecchia e una cena nella sede di vicolo Carpi
Falò e divertimento nella sera del 31 gennaio
Venerdì sera l’evento organizzato dalla Pro Loco, con tanto di cena insieme
La sera del 31 gennaio i borsanesi bruceranno il loro fantoccio accompagnati dalla Banda di Santa Cecilia e da un piatto di polenta e bruscitti
Domenica pomeriggio c’è stato il primo momento di festa. Aspettando il “rogo della giubiana” in programma giovedì alle Azalee
Oltre ai roghi ufficiali dei fantocci ce ne sono molti altri, fatti di cataste di rifiuti, che sono pericolosi per la salute umana ed emettono polveri sottili. L’associazione scrive ai comuni in vista del 31 gennaio, giorno della Gioeubia
Domenica 31 agosto la quarta edizione della pedalata per raccogliere fondi per la lotta alle leucemie. Il Compact Team ha disegnato due percorsi di 200 e 100 chilometri
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor