Gavirate e Besozzo
Tra storia e teatro la settimana delle memoria
L’Anpi in collaborazione con le scuole e le amministrazioni di Gavirate e Besozzo ha organizzato una serie di incontri con le scuole e la cittadinanza
L’Anpi in collaborazione con le scuole e le amministrazioni di Gavirate e Besozzo ha organizzato una serie di incontri con le scuole e la cittadinanza
La sezione fagnanese organizza una commemorazione davanti al monumento ai caduti di fronte al cimitero
In occasione della Giornata della Memoria Comune e Centro culturale Frontiera propongono lo spettacolo di teatro-danza di Mariangela Martino “Monologo sul male”, tratto dall’opera di Hannah Arendt
Il 31 maggio prossimo, l’istituto dedicherà un approfondimento alla Shoa e alle ragioni per cui non si può dimenticare
Per il “Giorno della memoria” la terza G del liceo classico “E. Cairoli” ha realizzato la “Biblioteca della memoria”, un sito che contiene video-recensioni legate al tema della Shoah. «E’ una ideale staffetta tra passato, presente e futuro. Nella forma di voci che parlano “per conto terzi”»
Il messaggio della presidente della Confederazione Eveline Widmer-Schlumpf per la Giornata della memoria
In questa giornata è la storia a venirci a chiamare, ci chiede di accantonare la quotidianità e ascoltare. Perché il dovere di raccontare non spetta soltanto ai sopravvissuti
L’iniziativa si colloca fra quelle per la Giornata della Memoria. L’appuntamento è per mercoledì 25 gennaio alle ore 19.30
Sabato 12 febbraio conferenza per gli studenti e incontro con la cittadinanza per Franco Perlasca, figlio dell’uomo che salvò migliaia di ebrei a Budapest nel 1944
Due appuntamenti importanti: un incontro con Nissim Contente e Graziana Bassi e una conferenza con Franco Perlasca
Alle 9 uno spettacolo organizzato dalla consulta studentesca, a Palazzo Estense
Sarà proiettato anche un breve filmato opera di vanzaghellesi che due anni or sono hanno visitato Auschwitz portandovi una pietra per il Tumulo della Memoria
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni