Tradate
Le straordinarie scoperte del super telescopio Jwst al Cine Grassi
Una serata organizzata dal Gruppo Astronomico Tradatese presenta le nuove frontiere dell’astronomia
Una serata organizzata dal Gruppo Astronomico Tradatese presenta le nuove frontiere dell’astronomia
Lunedì 4 marzo (ore 21) al cine teatro Grassi, sarà ospite degli astrofili tradatesi il Prof. Gabriele Ghisellini
Lunedì 19 Febbraio, al Cine Grassi, il dott. Guaita, presidente del GAT terrà infatti una conferenza sulla missione del rover all’interno del cratere Jezero
Il dottor Paolo Ferri ripercorrerà la storia della missione dal punto di vista delle operazioni di volo
Lunedì 22 gennaio 2024 alle ore 21.00 al cinema Grassi di Tradate il dott. Giuseppe Palumbo farà una presentazione in chiave moderna dell’equazione di Drake
“Quando un’astronauta è anche mamma” è il titolo dell’incontro che si terrà al Cine teatro Grassi il prossimo 11 dicembre. a parlarne Giuseppe Palumbo, esperto di cinematografia scientifica e relatore noto per la sua esperienza nella storia dell’ Astronomia e della conquista dello spazio
Lunedì 6 novembre al Cinema Grassi Luigi Bignami tratterà dei due eventi catastrofici avvenuti in Turchia e Marocco e analizzerà la fragilità sismica dello stretto di Messina
Una serata di grande attualità organizzata dal GAT, Gruppo Astronomico Tradatese per lunedì 23 ottobre al Cine Grassi
A fotografare quelle che in termini tecnici si chiamano n”ubi nottilucenti” è stato Paolo Bardelli, prolifico astrofotografo del GAT, Gruppo Astronomico Tradatese
Nella notte del 26 maggio, Bardelli ha scattato 60 immagini la cui somma è spettacolare: la SN 2023xif risulta visibilissima e nettamente dominante su tutte le altre stelle della galassia
Il Gruppo Astronomico Tradatese organizza il 5 giugno una serata per raccontare il viaggio di Valentina Tereskova
Sabato 27 Maggio sul bellissimo belvedere vicino alla Sala Civica chiunque potrà sfruttare i molti telescopi delle varie associazioni per osservare la volta celeste

Martedì 28 ottobre, alle ore 21, nella Sala Giuseppe Montanari Varese ricorda l’alpinista che con una sola gamba scalò 1.131 vette, lasciando un segno indelebile nella storia dell’alpinismo e nel cuore di chi lo conobbe
1
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"