Gallarate
IdV: “Sui licenziamenti ingiusto accusare la giunta di Gallarate”
Per Eliseo Sanfelice dell’Italia dei Valori i licenziamenti in Amsc sono il frutto della legge nazionale, «voluta da Pd, PdL e Udc»
Per Eliseo Sanfelice dell’Italia dei Valori i licenziamenti in Amsc sono il frutto della legge nazionale, «voluta da Pd, PdL e Udc»
PD, Sel e Idv contro l’ipotesi di andare avanti con la legislatura in Lombardia. Presidio lunedì 15 ottobre alle 20.30 sotto Palazzo Lombardia
Abolizione del finanziamento pubblico dei partiti, della diaria dei parlamentari, richiesta di ripristino integrale dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori e abolizione dell’art.8 della legge 138 sono gli argomenti in campo
“Una proposta per affrontare una forma di nuova povertà”: arriva dall’Italia dei Valori, che vorrebbe coinvolgere amministrazioni comunali, ma anche privato sociale e associazionismo
Il coordinamento IdV per l’Area Sud della Provincia ragiona sul tema “caldo” della futura divisione amministrativa. E rimette in discussione i legami amministrativi attuali
Le hanno raccolte e consegnate al primo cittadino Leonardo Tarantino i rappresentanti di Partito Democratico, Italia dei Valori e Città Viva
Il Comune esternalizza la gestione delle mense scolastiche e l’addetta alla contabilità viene trasferita in altra sede (ben lontana). L’IdV attacca la maggioranza: “Avevamo chiesto attenzione ai lavoratori”
Il capogruppo Idv replica ai consigli del collega del Pdl
I tre partiti mobilitati nel fine settimana per una raccogliere firme per esprimere parere negativo all’ampliamento dell’aeroporto. “Più traffico aereo, più inquinamento, ma anche traffico stradale non considerato”
Il commento di Giuseppe Ballacchino: «Un politico abile dovrebbe saper far corrispondere la tassazione imposta con i servizi a disposizione del cittadino»
L’opinione di Alessandro Milano dell’Idv
Eliseo Sanfelice, sull’onda della polemica dopo il consiglio comunale rinviato, attacca le scelte di Pd e PdL a Roma, ma risponde anche al pidiellino Cappellano: “Sceneggiate? Lui non era neppure presente”
Controlli sanitari, normative ministeriali e rischi microbiologici. Ma anche identità territoriale, sostenibilità e “biodiversità invisibile”. Il latte crudo resta al centro di un confronto che intreccia scienza, cultura alimentare e filiere locali
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino