Varese
Accoglienza, i sindaci della Rete civica chiedono di distribuire gli sforzi
I portavoce Aimetti e Passera tornano sulla questione delle presenza di richiedenti asilo: 3 per ogni 1000 residenti la strada da percorrere
I portavoce Aimetti e Passera tornano sulla questione delle presenza di richiedenti asilo: 3 per ogni 1000 residenti la strada da percorrere
Secondo gli investigatori il nigeriano arrestato nei giorni scorsi a Porto Ceresio era in attività da diversi mesi e dietro di lui ci potrebbe essere un’organizzazione. Sale il livello di attenzione nelle zone di confine del Varesotto
Una banda, composta da cittadini, siriani, libanesi, algerini, è stata smantellata dalla Polizia di Stato. In due anni avevano introdotto 200 stranieri in Germania, Austria e Francia
Fermato con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina con 5 uomini e una donna di origine etiope che da Como intendevano raggiungere la Svizzera e poi il nord Europa
Il racconto del presidente del Consiglio Regionale Raffaele Cattaneo, che ha visitato i campi di accoglienza gestiti da Frontex
I segretari provinciali di Cgil, Cisl dei Laghi e Uil: « Prolungare di dodici mesi il loro permesso significa dare loro una chance in più per trovare un nuovo lavoro e soprattutto di partecipare alle politiche attive del lavoro»
Si è svolto al Cineteatro di Lozza l’ncontro organizzato dalla Consulta giovanile con esperti e responsabili dell’accoglienza di stranieri e profughi in provincia
Sabato 30 aprile, la Consulta giovanile organizza un apericena per capire come e dove vivono gli immigrati che giungono nel nostro territorio
Così il presidente del Consiglio Regionale Cattaneo. L’assessore Bordonali: Preoccupazione per gli irregolari”
Quasi 60 mila in più rispetto al 2001. Più frequenti ivoriani, albanesi, tunisini, salvadoregni e polacchi. La fotografia regionale: in Lombardia oltre un milione e 300 mila
Ne parleranno Paolo Cassani della Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione e Jaques Amani, responsabile delle politiche migratorie della Cgil
Non passa l’iniziativa Udc per l’espulsione dei criminali stranieri. Il popolo elvetico si è espresso anche sul trattamento fiscale delle coppie sposate e le operazioni speculative sulle materie prime

La Chiesa Parrocchiale di Buguggiate ospiterà, domenica 23 novembre 2025 alle ore 21, una serata evento. Tra gli ospiti Don Matteo Rivolta e l'imprenditore Roberto Grassi
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"