Gerenzano
“Giganti” dal Giappone in visita all’Insubrias Biopark
Undici aziende giapponesi leader a livello mondiale nel settore Biotech-Farmaceutico in visita mercoledì. Obiettivo: conoscere il modello italiano di ricerca
Undici aziende giapponesi leader a livello mondiale nel settore Biotech-Farmaceutico in visita mercoledì. Obiettivo: conoscere il modello italiano di ricerca
Appuntamento giovedì 1 settembre organizzato dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus e dalla Fondazione Istituto Insubrico Ricerca per la Vita
Iniziativa proposta e organizzata alla ProLoco cittadina grazie alla Fondazione comunitaria del Varesotto: “Incontro tra la cultura e la storia del luogo”
Nuovo traguardo per il BioParco: registrata in Italia e in Europa una nuova molecola priva di tossicità per cuore e stomaco che servirà come componente nei farmaci
Per la prima volta Fondazione Cariplo finanzia un ‘progetto internazionale’ in provincia di Varese finalizzato al ‘reclutamento’ di ricercatori: tre giovani coinvolti
Il centro di ricerca ora ingloba anche la ISB, che cerca sostanze sconosciute in droghe, farmaci e alimenti. Gli spazi del laboratorio sono quasi al completo
Crescono gli allarmi per nuovi batteri resistenti agli antibiotici. Anche grazie alla passata esperienza Lepetit, il centro di Gerenzano ha le tecnologie necessarie a primeggiare in questo settore
Il direttore dell’Insubria’S Biopark annuncia una scoperta che potrebbe rivoluzionare il mondo dei celiaci
Presentato il “consuntivo” 2007 – 2009 della realtà che ha preso il posto dell’ex centro ricerche Lepetit, rilevandone soprattutto l’eredità scientifica
Sarà presentato settimana prossima il rapporto della attività dal 2007 al 2009 della Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita
Dal 1° aprile i laboratori scientifici ospiteranno le ricerche della Matric Europa, specializzata nel settore chimico e nelle energie alternative
Il centro di ricerca dedicherà due eventi di approfondimento per ricercatori: confermati 130 partecipanti
L’avvio di una collaborazione che unisce la tradizione sociale dell’azienda meccanica di Cavaria con Premezzo alla missione filantropica della Fondazione
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"