Somma Lombardo
Dall’incudine al plasma, storia di due carpentieri
Sono i fabbri del XXI secolo. I fratelli La Cognata lavorano il metallo con il taglio laser e quello al plasma, oggi sono convinti di una cosa: l’unione fa la forza
Sono i fabbri del XXI secolo. I fratelli La Cognata lavorano il metallo con il taglio laser e quello al plasma, oggi sono convinti di una cosa: l’unione fa la forza
Luigi Bina ha iniziato come ebanista negli anni del boom economico, oggi ha 16 dipendenti e una falegnameria unica nel suo genere che i figli portano avanti con orgoglio artigiano e passione per il lavoro
Non sempre crescere di dimensioni per un’azienda è la strada giusta. E non sempre l’internazionalizzazione è l’unica risposta per stare sul mercato in tempi di crisi
Giuseppe Montalto produce cosmetici bio che esporta in Spagna, Svizzera e Cina. La dimensione artigiana gli consente di fare scelte che guardano al benessere totale della persona: «Donare una bellezza più naturale e consapevole è la nostra mission»
La Gimac produce componenti plastici per le nanotecnologie e il bio-medicale, oggi esporta in tutto il mondo
Dodici dipendenti, l’azienda di Somma Lombardo, fondata da Giuseppe Ielpo e Stefano Carraro, vuole approdare sul mercato internazionale
Thomas Brusati è imprenditore artigiano e maker nello stesso tempo: «Il punto di contatto tra me e i maker è ciò che si mette in open-source: la conoscenza che porta alla progettazione. I modelli sono poi con un software creati in 3D»
In azienda porta il pc, apre il sito web, utilizza i social network e la geolocalizzazione, sviluppa progetti con tablet e scarica stampanti in 3D in open source. Insomma crede nelle nuove tecnologie. Oggi ha trent’anni e cita suo padre: «Le cose fattele da solo»
Riccardo Pietro Visentin dell’Aureaservice Design è un artigiano del settore orafo. «Non sono cambiato come imprenditore; mi sono evoluto per dare alle imprese qualcosa di nuovo e di cui hanno bisogno. Ho qualificato le mie priorità: oggi la mia attività è polivalente e trasversale. Un mix di produzione, formazione e consulenza»
Le parole d’ordine di Rino La Cognata , titolare dell’azienda di Lonate Pozzolo, sono: innovazione e ricambio generazionale. «Competere su un mercato globalizzato non vuole dire chiudere le porte agli altri ma mettersi in gioco»
Il Laboratorio di restauro San Gregorio esiste da quasi mezzo secolo. Michele Barbaduomo e Gigi Reina sono i due soci che tengono alto il nome di una tradizione tutta italiana: «Il nostro è un lavoro artigiano perché c’è una conoscenza sedimentata nel tempo e un saper fare che la valorizza. Preservare tutto questo è un nostro dovere perché così si mantiene viva la memoria di un popolo»
L’azienda artigiana Santambrogio ha un secolo di vita. Tre generazioni di mastri pipai dal 1912 tengono alto il nome del Made in Italy nel mondo. Stefano Santambrogio: «Mantenere i propri standard qualitativi porta buoni frutti»
Il ringraziamento ai "supereroi" dei reparti di terapia intensiva cardiochirurgica e cardiochirurgia «con l'augurio e la speranza che tutti si riesca a diventare come loro»
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati