Provincia
Lavoro in nero negli autolavaggi. Raffica di multe
I Carabinieri del nucleo del Lavoro di Varese hanno ispezionato tre strutture scovando lavoratori senza contratto
I Carabinieri del nucleo del Lavoro di Varese hanno ispezionato tre strutture scovando lavoratori senza contratto
I carabinieri hanno denunciato il piccolo imprenditore che gestiva la “fabbrichetta” in via Dante
L’hanno scoperto i carabinieri: ci lavoravano 9 persone, tutte senza rapporto contrattuale di alcun tipo. Scatta una maximulta
Trovati dieci lavoratori cinesi in nero, dei quali 6 clandestini, alll’opera in un magazzino di 250 metri quadri dove c’erano 25 postazioni per cucire, letti, una cucina e viveri. Il tutto nel più totale disprezzo delle regole
Le Fiamme Gialle di Gallarate e la Procura di Busto hanno fatto luce su un sistema di società di catering e facchinaggio che fornivano servizi di ristorazione di alto livello, ma reclutavano e pagavano i lavoratori in nero
Diversi controlli della Guardia di finanza per contrastare il “lavoro sommerso”: scoperti 13 lavoratori non in regola, già 49 casi da inizio anno
L’operazione ha portato all’identificazione di circa trenta lavoratori senza contratto. Multe per oltre 80,000 euro
Scoperto da carabinieri, Asl e Ispettorato: il titolare cinese faceva lavorare dodici persone, alcune operaie avevano anche i figli neonati al seguito. L’edificio apparteneva ad un italiano che viveva accanto al capannone
Gravissime le accuse a carico dell’impresa committente e dell’appaltatore: tra i sei lavoratori non in regola anche un clandestino e un minorenne
Le verifiche degli Ispettori della Direzione Territoriale del Lavoro hanno interessato diversi esercizi pubblici oltre ad alcuni venditori presenti a Cassano Magnago
In una notte di controlli su mezza provincia Carabinieri e Ispettorato del Lavoro hanno scovato 21 lavoratori non in regola: “pizzicati” 5 esercizi su 10 controllati. Il caso più eclatante in un locale del centro di Varese
Entrambe le attività sono gestite da imprenditori di origine cinese. Il provvedimento è temporaneo: i titolari sono stati sanzionati per 75mila euro
In questa puntata Alessandra Baruffato parte dalla diagnosi di sindrome di Down della figlia Luna, esplorando l'impatto emotivo e trasformativo di tale notizia
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino