Economia
Accordo sui conti in Svizzera: “Una catastrofe per il Ticino”
Mentre Roma e Berna discutono i dettagli dell’intesa fiscale il partito di Bignasca promette battaglia: «A rischio l’occupazione e la piazza finanziaria del Cantone»
Mentre Roma e Berna discutono i dettagli dell’intesa fiscale il partito di Bignasca promette battaglia: «A rischio l’occupazione e la piazza finanziaria del Cantone»
Il numero dei lavoratori in Ticino ha superato quota 54mila. Per la Lega dei Ticinesi è «un’impennata da arrestare che va a scapito di artigiani ed aziende ticinesi»
Lo ha stabilito oggi il Consiglio di Stato che resta in attesa dell’evolversi delle trattative tra Italia e Svizzera. 55,58 milioni di Franchi saranno versati ai comuni di confine
Il deputato Lorenzo Quadri replica ai “no” del Governo svizzero e attacca con gli uffici di collocamento del Varesotto che «suggeriscono sistematicamente ai propri utenti di cercare un impiego in Ticino»
Dopo lo sblocco dei ristorni il Governo svizzero ha proposto di respingere le mozioni sul contingentamento dei lavoratori italiani e sui vantaggi alle aziende che assumono residenti
Dura la reazione del partito di Bignasca alla notizia dello sblocco dei ristorni. L’annuncio è stato definito «Una calata di braghe colossale»
Il Dipartimento elvetico delle finanze ha annunciato che l’ordine di pagamento è stato dato. Lo sblocco a seguito di un summit tra il segretario di Stato elvetico Michael Ambühl e l’ambasciatore Carlo Baldocci
La commissione dell’econoima del Consiglio di Stato ha proposto di non portare avanti l’istanza del Cantone che chiedeva di rivedere l’aliquota dal 38 al 12 per cento
Dura la replica del partito di Bignasca alle dichiarazioni del sottosegretario alle finanze sul tema dei rapporti tra Italia e Svizzera in materia fiscale
La Lega dei Ticinesi promette battaglia contro l’aumento del numero dei lavoratori italiani arrivati a quota 54mila
Per i leghisti gli artigiani che arrivano dall’estero, così come i frontalieri, sono troppi e sottraggono il lavoro alle imprese locali: «Servono quote all’ingresso»
I rilevatori posizionati alla dogana scatenano il partito di Bignasca: «Fermeremo le quote del 2012». In gioco ancora 25 milioni destinati ai comuni italiani di frontiera
Saranno ospiti della Case d'Autore Immobiliare in Via Donizetti 17 il prossimo 18 settembre. Le donne, pazienti oncologiche, mostreranno anche capi usati
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo