Varese
“Unici” in campo e nella vita
La presentazione del libro celebrativo della cavalcata del Varese è diventata l’occasione per celebrare la “unicità” nei diversi settori del lavoro, del sociale e dello sport
La presentazione del libro celebrativo della cavalcata del Varese è diventata l’occasione per celebrare la “unicità” nei diversi settori del lavoro, del sociale e dello sport
Il volume sarà presentato domenica, 19 dicembre, alle ore 14.45 presso il Cinema Teatro Italia di Germignaga
Voluto dall’amministrazione comunale è finalmente in stampa il volume sulla storia del paese frutto dello studio di docenti universitari di Statale Cattolica Insubria e Politecnico
Francesca Vago presenta il suo libro domenica 28 novembre, alle 18, al Caffè Biffi di piazza Podestà.
Sabato 27 novembre, alla sala polifunzionale del Centro Santa Maria del Monte a cura dell’Accademia dei Curiosi
Francesca Vago è la scrittrice di “99 cose da fare a Varese almeno una volta nella vita”, un elenco che raccoglie le usanze della città Giardino. E secondo voi, quali sono le cose da non perdersi in città?
L’autore presenta il suo libro domenica 21 novembre, alle 17, all’auditorium della scuola di musica CFM
L’evento è in programma per mercoledì 10 novembre, alle 18, alla Sala Consiliare di Via De Ambrosis dove l’autore presenterà “Viva l’Italia, risorgimento e resistenza perché dobbiamo essere orgogliosi”
Sono trascorsi quasi 150 anni da quando la parola “mafia” è comparsa per la prima volta. Un libro ne racconta lo sviluppo in un susseguirsi di documenti e immagini
L’idea è di Enzo Gentile e Fabio Schiavo: un libro per raccontare i Fab Four attraverso rarissimi fumetti provenienti da tutto il mondo. In libreria dal 10 novembre
Serata di presentazione 26 ottobre alle 18 ristorante La Fenice di Masciago Primo
Arterigere edita in un volume cinque anni di articoli del giornalista del Corriere della Sera
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"