Malpensa
Lufthansa, Martina: “Dire che non cambia nulla è bugia enorme”
Così Maurizio Martina, segretario regionale del Partito democratico commenta la notizia del ritiro dallo scalo varesino della compagnia
Così Maurizio Martina, segretario regionale del Partito democratico commenta la notizia del ritiro dallo scalo varesino della compagnia
Dopo l’annuncio del ritiro dallo scalo varesino, si moltiplicano i commenti: gli interventi di Raffaele Cattaneo, Cgil e Cisl
Il sindacato critica anche il Comune di Milano, principale azionista Sea, per le “sparate” dei politici sulla moschea: “E poi chiedono ai Paesi arabi di venire qui…”
Nel settembre del 2010 la Neue Zurcher Zeitung, il più importante quotidiano elvetico, analizzava le prospettive non rosee della compagnia: “all’esperimento vengono concessi uno o due anni”
La preoccupazione del sindacato di base: si parla dei lavoratori dei servizi a terra di Globe Ground, che lavora esclusivamente per la compagnia tedesca
Nino Cortorillo segretario dei lavoratori del trasporto: “Ora la politica faccia la sua parte”. Dalla liberalizzazione delle rotte ai rapporti con il medio-oriente e con la Cina
Il brand lanciato nel 2008 sarà mantenuto fino al 29 ottobre 2011 e poi dismesso, e gli aeromobili Airbus A319 attualmente in uso saranno schierati altrove all’interno del Gruppo Lufthansa
L’abbandono del brand italiano da parte di Lufthansa sposta subito l’attenzione sulla società di gestione dello scalo di Malpensa che però precisa, “è uno dei 110 vettori che operano sullo scalo”
La comunicazione è ufficiale, il brand lanciato nel 2008 sarà mantenuto fino al 29 ottobre e poi dismesso. Sea:”È uno dei 110 vettori presenti sullo scalo di Malpensa”
Il commento del Segretario Generale Sindacato Europeo dei Lavoratori alla la notizia del ritiro dallo scalo varesino di Lufthansa
Il commento del presidente della Regione alla la notizia del ritiro dallo scalo varesino di Lufthansa. «Si tratta ora di vedere come si ricompone il mosaico delle linee aeree e del sistema degli aeroporti»
Il commento di Legambiente alla la notizia del ritiro dallo scalo varesino di Lufthansa. «Il management Sea dovrebbe cercare di far funzionare al meglio l’esistente»
Aiutato da Federico Riva, Paola Magistrelli e da altre persone che lo hanno accompagnato, a 52 anni ha trovato finalmente casa e può lasciarsi alle spalle un passato da senza tetto. Il suo racconto a Radio Materia
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto