Varese
La lista Varese&Luisa diventa associazione
La lista civica che ha sostenuto la candidata del centrosinistra alle scorse amministrativa ha deciso di darsi un’organizzazione associativa per proporre incontri, visite e momenti culturali
La lista civica che ha sostenuto la candidata del centrosinistra alle scorse amministrativa ha deciso di darsi un’organizzazione associativa per proporre incontri, visite e momenti culturali
Il consigliere di Sel interviene sulla diatriba post-elettorale sul ruolo della candidata sindaco. “Non si può applicare il vecchio schema: passata la festa gabbato lu santo. Traduciamo quel successo in una politica e imponiamo alla Lega la nostra agenda”
Luisa Oprandi resterà nel gruppo consiliare senza cariche e non andrà nel gruppo misto. Il consigliere prescelto ringrazia tutti
Tempi duri per le quote rosa in politica, a Palazzo Estense il centrodestra non trova una poltrona al femminile e il sindaco cerca di costringere i partiti a indicare un assessore in gonnella. Mentre l’opposizione litiga sulla figura della Oprandi
La candidata, insieme a Rocco Cordì, leader di Sel varesino, ha incontrato gli elettori nel quartiere bustecche, roccaforte dei voti del centrosinistra
Scoppia la pace nel partito. La candidata sindaca richiama alla partecipazione e all’unità tra i democratici e si dice disponibile a rinunciare al ruolo di capogruppo, per il bene di tutti, senza scontri
Il sindaco risponde a una lettera di Rocco Cordì, consigliere comunale di Sel, e spiega bisogna superare le vecchie appartenenze
“Non posso fare la coordinatrice del centrosinistra, e’ dunque una soluzione contraria al mio programma di riduzione dei costi della politica”
La nota di Fabrizio Mirabelli sulla nomina a capogruppo
Mirabelli tende la mano alla Oprandi e spiega che non punta a ruoli di potere, ma il dibattito tra le correnti si è trasferito sul blog del senatore Paolo Rossi creando qualche problema
La candidata sindaca sconfitta da Fontana
Il nuovo consiglio comunale con una piccola suspance per l’interpretazione della legge elettorale
Mercoledì 29 ottobre alle 21, Materia ospita il documentario di Renato Pugina che racconta le storie di infanzia clandestina dei figli dei lavoratori italiani in Svizzera tra gli anni ‘50 e ‘70
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"