Varese
Vigilia di maturità per oltre 7700 studenti varesini
Si sono insediate le 176 commissioni che da mercoledì 16 giugno ascolteranno i maturandi nel colloquio orale, unica prova dell’Esame di Stato in periodo di pandemia
Si sono insediate le 176 commissioni che da mercoledì 16 giugno ascolteranno i maturandi nel colloquio orale, unica prova dell’Esame di Stato in periodo di pandemia
L’Ufficio scolastico regionale ha pubblicato l’elenco dei candidati al ruolo di presidente di commissione
Dal 19 al 29 aprile, dal lunedì al giovedì, con due puntate quotidiane per spiegare cosa è e come si struttura l’elaborato, come si articola il colloquio, come si compone e si compila il curriculum dello studente
Stabilite le regole dell’esame che si svolgerà a partire dal 16 giugno. Entro fine maggio dovrà essere consegnato l’elaborato assegnato dal consiglio di classe
La paura che il valore del lavoro di tanti docenti non venga riconosciuto nella lettera di Annachiara Cavallone, docente varesina, al Ministro dell’Istruzione
Il ministro ha annunciato due novità che riguarderanno l’esame di maturità: “Il colloquio orale sarà il compimento di un percorso di studi pluriennale e non una lotteria”
Regione Lombardia mette a disposizione 300 biglietti per i diplomati del 2019. Ecco come fare per richiederlo
Parla la mamma della ragazza che ha svolto gli esami di maturità dall’Ospedale di Circolo: “Giorgia ha fatto capire a tanti che non bisogna arrendersi, che si può andare oltre”
Una storia davvero esemplare: la giovane iscritta Liceo Economico Sociale Alessandro Manzoni di Varese, ricoverata al Circolo, non ha voluto rimandare la prova. Ha sostenuto scritti e orali, senza farsi scoraggiare
Per gli studenti del quinto anno quello di mercoledì 19 giugno è stato il giorno che ha dato il via alla maturità ma anche quello della prova “meno preoccupante”, a sentire le prime impressioni
I dati statistici hanno evidenziato un aumento delle votazioni più elevate. Bulgara la percentuale di promossi che raggiunge il 99%
In un video, il Ministro ha spiegato le novità. Spariscono il quizzone e la traccia storica per il tema d’italiano. Anche i testi letterari saranno scelti tra quelli dall’Unità d’Italia in avanti

Secondo una ricerca dell’Università Cattolica, quasi il 40% dei ragazzi tra i 14 e i 16 anni non percepisce come violento il controllo del partner. Giovedì 13 novembre a Palazzo Estense di Varese l’incontro con il professor Luca Milani e la dottoressa Gaia Cuccì
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra