Gallarate
Vuoi diventare cavaliere Jedi? C’è il corso di spada laser
Davvero curiosa la proposta elaborato allo spazio Mosaico Giovani, in collaborazione con una associazione sportiva specializzata
Davvero curiosa la proposta elaborato allo spazio Mosaico Giovani, in collaborazione con una associazione sportiva specializzata
La sede della Canottieri ospita il secondo incontro del progetto Mosaico Giovani, alle 18,30 di venerdì 25
A Villa Recalcati si è tenuto il convegno conclusivo del progetto di politiche giovani che ha consentito la realizzazione di azioni su tutto il territorio provinciale per un valore di quasi 3.000.000 euro
Si terrà giovedì 4 novembre il primo seminario del progetto Mosaico Giovani, rivolto a tutti gli operatori del territorio impegnati nell’ambito delle politiche giovanili
Prosegue l’esperienza del libero spazio aggregativo, che ha raccolto 400 iscrizioni. Giovedì mattina convegno nella Sala Impero
Realizzato con la collaborazione di International Service, è riservato a giovani dai 18 ai 25 anni
In programma il 12 e 13 giugno incontri letterari con autori giovani ed emergenti
Lo spazio di via Padre Lega destinato ai ragazzi fa il bilancio dei primi dodici mesi di attività: tra sport, musica e arte ha saputo attrarre centinaia di giovani
Lavoro e autodifesa gli argomenti delle lezioni. Presto nuove iniziative proposte dallo spazio allestito in via Padre Lega 54 e rivolte ai ragazzi di età compresa fra i 14 e i 25 anni
Mosaico Giovani, insieme all’amministrazione, offre la possibilità di partecipare ad un corso per diverse discipline sportive. Obiettivo: organizzare le Olimpiadi della Valle Olona
Possibili le iscrizioni all’iniziativa rivolta ai ragazzi di Gallarate
Partenza imminente per il corso sulla montagna, teorico e pratico, organizzato dal Cai e per un laboratorio di giocoleria tenuto dal giocoliere Marco Raparoli
Aperte le iscrizioni a un corso sulla montagna organizzato dal Cai e a un laboratorio di giocoleria tenuto dal giocoliere Marco Raparoli. In distribuzione negli spazi di via Padre Lega 54 brochure e indicazioni su località turistiche messe a disposizione da Informagiovani
I ragazzi interessati potranno utilizzarli a partire da settimana prossima. A maggio le prime iniziative organizzate

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"