
Varese
Piante che viaggiano: incontro ai Musei Civici
Nuovo appuntamento del ciclo di conferenze sulla botanica. Ai musei civici, venerdì 4 marzo parlerà la progettista Manuela Borio
Nuovo appuntamento del ciclo di conferenze sulla botanica. Ai musei civici, venerdì 4 marzo parlerà la progettista Manuela Borio
Venerdì 3 febbraio alle ore 17.00, presso la Sala del Risorgimento dei Musei Civici di Villa Mirabello, quarto incontro collegato alla mostra “Le piante guerriere”. Relatore Danilo Baratelli
Particolare esperienza quella che il Castello di Masnago offre ai visitatori domenica 24 gennaio. Una scoperta “al buio” affidandosi a giovani studenti
secondo appuntamento del ciclo di conferenze organizzato dall’Università dell’Insubria a margine della mostra ospitata ai musei. Venerdì 22 gennaio il prof. Alessio Martinoli parlerà di ali e di frutti
Nel week end dopo Natale quasi 500 visitatori tra Castello di Masnago, Villa Mirabello e Sala Veratti
Museo Maga e Castello di Masnago sono le prime due realtà a rientrare nel progetto Liuc “Amami” che rende sempre più coinvolgente l’esperienza del visitatore
Una visita narrata: sarà quella che vedrà protagonisti nove studenti dell’Iss Daverio Casula sabato 28 marzo. Racconteranno tre novelle del Decamerone
Il museo di Masnago organizza dei laboratori nei weekend per i bambini fino agli 11 anni. E per non tralasciare gli adulti, anche un laboratorio a loro dedicato in lingua inglese. Si parte domenica 1 febbraio
Fissata per venerdì 17 ottobre l’inaugurazione della mostra ai Musei civici di Villa Mirabello organizzata da Comune di Varese e Università degli Studi dell’Insubria
Il tradizionale cineforum, opere finora sconosciute, laboratori per i bambini e la fotografia di un varesino che incanta il Summit G20: tutte le iniziative dei musei civici, dal Castello di Masnago a Sala Veratti
Continuano gli appuntamenti per far vivere i musei cittadini nei weekend con una serie di iniziative molto variegate
La risposta dell’amministrazione alla lettera di protesta di un giovane che ha partecipato al concorso indetto dal Comune: “L’obiettivo per ruoli così importanti è scegliere le figure più adatte: nessuno si è dimostrato adatto”
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni