Gallarate
Ultimo weekend per Tavernari e Coltro al Maga
C’è tempo fino a domenica 1 settembre per visitare le due mostre. Il prossimo appuntamento è con la grande mostra dedicata al design
C’è tempo fino a domenica 1 settembre per visitare le due mostre. Il prossimo appuntamento è con la grande mostra dedicata al design
La proiezione gratuita è organizzata dalla Pro Loco gallaratese in collaborazione con il Comune. Una bella occasione per assaporare il bianco e nero di un grande classico
Proiezione gratuita al museo, organizzata dalla Pro Loco gallaratese in collaborazione con il Comune
Ultimo appuntamento per la “Estate all’hic”, con il pianista gallaratese e il Quintetto Placard. Un viaggio che parte dalla folle Parigi anni ’30, passando per l’Oceano Atlantico di Baricco e Morricone, per giungere in America in un incontro perfetto tra jazz e musica classica
La suggestiva Sala degli Arazzi ospita l’esibizione di Giacomo Arfacchia (clarinetto) e Nicolas Bourdoncle (pianoforte). Ingresso gratuito
Protagonista “Soggiorno Urbano” di Ugo La Pietra, su cui gli alunni del primo anno effettueranno un intervento di pulizia enzimatica
Blumer giovedì 23 presenterà il suo lavoro fotografico e letterario intitolato “Connotazioni”
Un momento prestigioso organizzato da Città di Gallarate e Duemilalibri, con il Maga e la libreria Biblos Mondadori, all’interno del tour itinerante
Il museo ospita le opere di Davide Coltro, l’acquisizione dell’archivio dello scultore varesino e il progetto realizzato con Sky Arte. Domenica 28 aprile ingresso gratuito
Domenica 28 aprile il MA*GA di Gallarate apre al pubblico tre nuove esposizioni che propongono un affondo sulla ricerca di Vittorio Tavernari e Davide Maria Coltro oltre al riallestimento della collezione permanente nato a partire dalla produzione video Alfabeto del Contemporaneo, in collaborazione con Sky Arte
Otto “video-pillole” per spiegare otto parole chiave dell’arte contemporanea, attraverso altrettante opere della collezione del museo. E dal 28 aprile debutta il nuovo allestimento
Il lavoro dell’artista varesino al centro dell’esposizione, che presenta la recente acquisizione da parte del Museo dell’Archivio, della Biblioteca e di alcune importanti opere di uno dei più rilevanti autori del secondo Dopoguerra

Per l'ex colonna del Varese, un pranzo per festeggiare un compleanno speciale diventa un viaggio tra ricordi, amici ritrovati e un calcio che continua a vivere nei racconti
1
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra