
Varese
Mostre, musica e testimonianze. Chiusa la 42esima edizione del palio di Masnago
La tradizionale kermesse ha proposto un programma intenso e vario. Tanti i partecipanti rigorosamente distanziati e con mascherina
La tradizionale kermesse ha proposto un programma intenso e vario. Tanti i partecipanti rigorosamente distanziati e con mascherina
Domenica 6 settembre alle 21 l’inaugurazione della mostra fotografica “Hospitia” dà il via alla 42a edizione della manifestazione. Il tema scelto è “Quale bellezza ci accoglierà?”. Ecco il programma completo
L’apertura ufficiale è per domenica 28 giugno con la messa in onore dei santi patroni Pietro e Paolo. Sarà un’edizione nel rispetto di tutte le norme
È ospitata nella cripta della parrocchia di Masnago e sarà visitabile fino a domenica 8 settembre. L’allestimento curato da Isabella Gregorini
€ uno dei momenti più suggestivi della manifestazione popolare che si rinnova del 1979. Gare e sfide riprenderanno all’inizio di settembre
Seconda settimana di eventi tra sport, cucina e rappresentazione teatrale. Domenica, durante la messa, l’investitura dei capi contrada
Molte iniziative in settimana per la 40° edizione del Palio delle Sei contrade, che si concluderà domenica 9 settembre con una giornata ricca di eventi
Sabato 23 giugno 30esima edizione della Pedalata notturna di Biumo Inferiore organizzata dall’Associazione Green Event
E’ speciale la 40° edizione del Palio delle sei contrade, che si svolgerà sabato 23 e domenica 24 giugno nella Parrocchia SS. Pietro e Paolo a Masnago
“Tempo d’Estate nei Quartieri” è il titolo del libretto degli eventi rionali che contiene oltre 70 iniziative dal cinema itineranti, ai concerti, alle pedalate: si comincia questo weekend con pedalata notturna e palio
Masnago si prepara a vivere la fase conclusiva della 39esima edizione del Palio delle sei contrade: e il comune apre di domenica il parcheggio di villa Baragiola
Martinenghi, Meneghin, Iacolino, Caja e tanti altri ospiti venerdì 1° settembre (ore 21) della manifestazione
Tricolori, musica e sapori del territorio hanno riempito via Paietta e piazza Patrioti: l'iniziativa era a sostegno della candidatura della cucina italiana a patrimonio Unesco
1
Ultimi commenti
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma