
Cazzago Brabbia
Auguri Negus, pescatore simbolo del Lago di Varese
Compie oggi, 31 luglio, 87 anni Luigi Giorgetti, uno degli ultimi pescatori rimasti. Lo si può incontrare ogni mattina, in ogni stagione, alla darsena di Cazzago Brabbia
Compie oggi, 31 luglio, 87 anni Luigi Giorgetti, uno degli ultimi pescatori rimasti. Lo si può incontrare ogni mattina, in ogni stagione, alla darsena di Cazzago Brabbia
Grazie a progetto di educazione agroalimentare sono state servite polpette di lucioperca nel ristorante scolastico della Scuola Gianoli. Un modo per far conoscere la vita dei pescatori e apprezzare cibo a Km0
Non necessariamente pescatori ma semplici amanti dell’ambiente che vogliono dedicare qualche ora alla settimana a preservare la fauna dei nostri fiumi e la natura delle nostre valli
Una buona notizia per il paese che vanta una lunga tradizione legata alla pesca come fonte di sostentamento. Si parte l’8 marzo con tanta teoria e uscite pratiche
Lo ha annunciato il Consigliere Regionale Patrizia Baffi. Sarà possibile presentare domanda a partire dal 21 gennaio: lo scopo è dare un supporto temporaneo alle imprese di pesca direttamente colpite dal blocco delle attività
Luigi Giorgetti è più di un pescatore, è un monumento vivente. Oggi, 31 luglio, compie 84 anni e il paese gli ha organizzato una piccola festa al Lago di Piazza
Due appuntamenti, sabato 25 e domenica 26 luglio, in un cortile del centro storico. A narrare di pescatori Betty Colombo e Paolo Giorgetti
Non è la prima volta che accade. La denuncia di Giorgetti: “Sono fanatici che ritengono che un pesce valga più del lavoro di una persona”
La Regione Lombardia ha accolto la richiesta della Cooperativa dei pescatori: una misura essenziale per tutelare la frega dei pesci, che da qualche anno avviene in anticipo
Venerdì 17 gennaio alle 18 alla Casa dei Pescatori è previsto un primo incontro per raccogliere idee e pianificare il percorso futuro
Una processione festosa ha “accompagnato” la barca simbolo dei pescatori alla Piazza di Lago. Una grande “teca” ospiterà l’imbarcazione, l’accoglierà e la proteggerà dal passare del tempo
Presentata al Chiostro di Voltorre la ricerca” Il lavoro del pescatore, gli attrezzi del mestiere tra pratica tradizione e storia”. «Conoscerne la storia è il punto di partenza per avere cura del lago»
La curiosità e le azioni “social” hanno portato questa notizia in testa ai “più letti” di ieri con oltre 24mila visite e migliaia di accessi da Facebook e dai motori di ricerca
Il consigliere regionale della Lega ha incontrato i pescatori del Verbano e ha condiviso la necessità di trovare i fondi per gli incubatoi
Giovedì 16 marzo, Villa Toeplitz ospiterà una conferenza sull’importanza del lago nei secoli. Relatori saranno i pescatori e gli studenti
L’ultima puntata della rubrica della Cooperativa dei Pescatori del lago di Varese parla proprio di chi con reti, barche e remi vive sul lago e vive di lago
Il 1° settembre alle 16 a Materia il nuovo format quotidiano di VareseNews debutta con il presidente della Fondazione comunitaria del Varesotto
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno