
Orino
Frutta e biodiversità, il caso della mela poppina
Un paese “riscopre” una sua produzione locale dimenticata e oggi gli stessi abitanti adottano le piante. Una serata per parlarne
Un paese “riscopre” una sua produzione locale dimenticata e oggi gli stessi abitanti adottano le piante. Una serata per parlarne
Gli studenti del corso di studi “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” si prenderanno cura delle piante che garantiscono la biodiversità di una antica specie di mela che cresce a Orino
L’obiettivo è dare consigli sul “Pom Pepin de Urin”: interverrà l’agronomo Ballerio
Il comune investe in un progetto per custodire il genoma della mela autoctona: domani verranno distribuite le prime 100 piantine che ”colonizzeranno” boschi e giardini dell’antico frutto mangiato già nel ‘600
Partenza il 15 ottobre per venti persone tra appassionati di montagna e volontari: “Un viaggio tra natura, cultura e spiritualità”
1
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto