Varese
Il rettore trova un accordo con i presidi ribelli
Dionigi accetta la richiesta della Facoltà di Economia di non attivare il corso anche a Como ma rimane una forte polemica sullo stato finanziario dell’ateneo
Dionigi accetta la richiesta della Facoltà di Economia di non attivare il corso anche a Como ma rimane una forte polemica sullo stato finanziario dell’ateneo
Il rettore dell’università dell’Insubria non fa dichiarazioni ma parlerà direttamente ai suoi colleghi nel senato accademico
Critiche durissime alla gestione dell’Università dell’Insubria, inviate attraverso email indirizzate a tutto il personale dell’ateneo
Una nota ufficiale dell’ateneo risponde alle preoccupazioni degli studenti su una possibile cancellazione del corso lariano
L’incontro, in programma mercoledì 26 maggio, sarà anche l’occasione per presentare il database «Stone cutters’ marks» realizzato dal Centro storie locali dell’ateneo
Il Rettore dell’Università dell’Insubria nominato nella commissione di raccordo tra il mondo della ricerca e quello della sanità. Otto i componenti
Si svolgerà i prossimi 10 e 11 giugno la quarta edizione dell’Insubria International Summer school. Molti gli specialisti invitati tra cui il professor Veronesi e il prof Tabar
In arrivo profonde novità nell’organizzazione dell’ateneo. Lo ha annunciato il rettore Dionigi in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico. Agli esperti di Ambrosetti è stata affidata un’indagine sullo sviluppo dell’Insubria
L’ateneo guarda all’India e sta definendo un accordo con l’Università di Subharti della quale in questi giorni ospita il rettore. Tra le proposte anche un corso di lingua indiana
Vrijendra Behari Sahai, medico di fama internazionale sarà accolto a Varese martedì 23 febbraio dal professor Renzo Dionigi
Noemi Cantele, due volte sul podio dei Mondiali di ciclismo e laureata in economia e commercio, è stata ricevuta all’Insubria dal rettore Dionigi. «La tesi è come una gara: metti a frutto la tua preparazione»
Il rettore dll’Insubria spiega le differenze tra il nostro e il sistema statunitense. “È il sistema delle fondazioni private e il rapporto diretto con gli sudenti la vera marcia in più”

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"