
Busto Arsizio
I profughi lasciano via dei Mille, chiuso il centro di accoglienza della KB
Trasferiti a Bresso tutti i profughi ospitati nella struttura. “Ringraziamo la città ma siamo umani e non animali; qui non si poteva più stare”, dicono
Trasferiti a Bresso tutti i profughi ospitati nella struttura. “Ringraziamo la città ma siamo umani e non animali; qui non si poteva più stare”, dicono
Chiude i battenti il centro di accoglienza straordinaria gestito dalla Kb srl. A seguire chiuderanno anche gli altri sparsi per la provincia e i migranti spostati a Milano
Così il consigliere regionale della Lega in merito all’iniziativa di alcuni stranieri a Masnago
Alcuni immigrati questa mattina hanno manifestato fuori dall’albergo che li ospita a causa di problemi burocratici e per la qualità del cibo
Un gruppo di richiedenti asilo ospiti in paese stanno ripulendo, grazie all’impegno dei Calimali, l’antica costaiola che dovrà essere recuperata da Pedemontana dopo 50 anni di abbandono
Invece di grandi centri, un modello di accoglienza basato su piccoli gruppi e coinvolgimento diretto del Comune
I consiglieri comunali Genoni e Cerini sulla mancata partecipazione ai bandi della Prefettura da parte della Kb srl: “Per loro è solo un business creato dagli errori dei partiti”
Riunione con gli amministratori prevista per venerdì. Intanto la società chiude temporaneamente il centro di Fagnano Olona per lavori di ristrutturazione
Pochissimi i comuni che hanno aderito al servizio pubblico di gestione dei richiedenti asilo e così la Prefettura ha dovuto diffondere un nuovo bando per l’affidamento a privati
Il 14 gennaio l’iniziativa con i richiedenti asilo organizzata dall’Associazione volontari per l’unte(g)razione insieme alla Parrocchia Santo Stefano
Il caustico commento di Giuseppe Longhin alla notizia dell’approvazione da parte del Ministero dell’Interno del progetto SPRAR
Il sindaco Sala: “Tempi rispettati”. Qui sono stati ospitati 300 richiedenti asilo
Dopo sette anni di stop, una giornata di festa per il borgo sospeso della Val Veddasca, dove si riaprono case e seconde case. L’emozione di Stefano Pedrazzi, montino d’adozione e anima degli Amici di Monteviasco
1
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor