
Besnate
Film e teatro gratuiti, a Besnate, con Scenaperta e Filosofarti
Tre occasioni nel giro di una settimana, grazie all'adesione al circuito sovracomunale e al festival gallaratese
Tre occasioni nel giro di una settimana, grazie all'adesione al circuito sovracomunale e al festival gallaratese
Il servizio verrà lanciato in occasione dei prossimi tre spettacoli previsti al Lirico di Magenta e al Tirinnanzi di Legnano
Lo spettacolo con Alessandro Pazzi fa parte della rassegna ScenAperta. È in programma giovedì 25 febbraio alle ore 21.00
Come ogni anno in questo periodo, riparte la rassegna estiva di Teatro organizzata da ScenAperta – Polo Teatrale dell’Alto Milanese con il Comune
A inaugurare la stagione estiva targata ScenAperta, sabato 20 giugno, arriva Corrado Accordino con “Dell’amore e altri demoni”
Lo spettacolo in scena giovedì 19 febbraio alle 21 in Sala Pertini. Fa parte della rassegna ScenAperta
Al via la rassegna estiva. Si parte mercoledì 2 luglio a Legnano e si conclude il 13 settembre a Cardano al Campo con “Drum Circle”
La rassegna organizzata dai comuni di Cardano, Legnano e Nerviano esplorerà il tema del confine
Allo Spazio Greppi venerdì 14 marzo “Tristano e Isotta”, domenica 16 marzo “Sherlock Holmes” al Castello di Legnano
Saranno loro ad inaugurare la stagione teatrale di ScenAperta 2013-2014 con lo spettacolo “La casa di Bernarda Alba-Fuori San Vittore”
Il polo teatrale ScenAperta ha scelto Cardano per presentare la stagione 2014, che comprende anche alcuni spettacoli nella cittadina. “Laura ha voluto questo progetto fin dal primo incontro anni fa”
Giovedì 5 marzo alle 21 al cineteatro Auditorium in scena “A Bisanzio!” con Lucilla Giagnoni
Giovedì 22 gennaio al cineteatro Auditorium c’è il “Riccardo III” tratto da William Shakespeare
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"