Samarate
Gli studenti del “Siai Marchetti” in visita alla Leonardo di Cascina Costa
L'iniziativa alla sede centrale di Leonardo Elicotteri è stata possibile grazie alla partecipazione degli studenti al PCTO In Volo con Leonardo
L'iniziativa alla sede centrale di Leonardo Elicotteri è stata possibile grazie alla partecipazione degli studenti al PCTO In Volo con Leonardo

La mozione del consigliere di minoranza Marco Limbiati votata all’unanimità. La giunta pensa a un evento o a un podcast per ricordare il volo del 1925, quando l’aviatore Francesco De Pinedo partì da Sant’Anna verso l’Australia e il Giappone, per poi tornare a Roma

Lo studente ha presentato il progetto “Una aerostazione che si adatta in dimensioni alla fluttuazione del traffico passeggeri per l’abbattimento dei consumi energetici”

Il prossimo novembre Massimo Clerici, dipendente Leonardo Elicotteri, andrà in pensione, con la soddisfazione e l’orgoglio di essere stato nominato Maestro del Lavoro. Il suo racconto
Alessandra Zita del Prete, nipote dell’aviatore Carlo Del Prete, protagonista di epiche trasvolate con Francesco De Pinedo e con Arturo Ferrarin, è stata in visita all’ex idroscalo di Sant’Anna, uno dei luoghi simbolo della storia aeronautica
Come ogni anno, il 26 luglio, nella piccola Chiesa di Sant’Anna in Sesto Calende si rinnova la tradizione in ricordo di tutti i piloti della SIAI Marchetti deceduti in volo
Vi presero parte ben 25 idrovolanti SIAI-Marchetti S.55X. Un’impresa che ha le sue radici a Sesto Calende in riva al Ticino
Nel 1933 a Sesto nacque l’S.55X, l’idrovolante della “trasvolata del decennale”. Nell’anno del centenario dell’Aeronautica ripercorrere il passato aiuta a guardare al futuro, con Leonardo: “Territorio e apertura internazionale”
Sabato 27 maggio diverse le iniziative sul lungofiume, nel centro città e nella sede di via Indipendenza. Il sindaco Buzzi: “Un onore aver ricevuto il patrocinio da parte di un’istituzione importante come l’Aeronautica”
Dopo alcuni anni di assenza, il museo del volo vicino a Malpensa ri-allestisce un padiglione di grande impatto: quello che ricostruisce il ritrovamento nel 1960 di un bombardiere disperso nel deserto libico vent’anni prima
Frutto di un progetto di fine anni Sessanta, i velivoli costruiti in provincia di Varese, a Vergiate, hanno avuto una carriera molto lunga con l’Aeronautica Militare. Erano stati scelti anche per la livrea speciale per il centenario dell’arma azzurra
L’incidente poco prima di mezzogiorno non distante dall’aeroporto militare laziale. I velivoli appartenevano al 60° Stormo e sono caduti tra un prato e le case; non ci sono altre vittime
Una vita nei cieli del mondo, tra USA e Italia, passando per Sesto Calendo, dove Ghisleni ha lavorato per la Siai Marchetti per quasi trent’anni, dagli 60′ fino al 92′. Il ricordo di Elena Zeni
Il primo progetto di Hangar Italy è dedicato a un aereo iconico della “Provincia con le ali”, l’SF-260 nato in SIAI Marchetti, negli anni Sessanta
Sabato 8 settembre, nella sala consiliare del Comune lombardo, sarà firmato il patto conclusivo del gemellaggio tra le due città
Il grande pioniere del volo unisce le due realtà: il paese in provincia di Latina che gli diede e i natali e la città lacustreche lo fece “decollare”

I due nuotatori - 5 ori e 2 argenti ai Mondiali di Singapore - sono stati invitati in Aula consiliare su iniziativa di Christian Garavaglia
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"