
Trasporti
Treni, dal 25 agosto tornano i collegamenti dopo un mese di stop
Da lunedì è previsto il ritorno alla normalità lungo le tratte interessate dai cantieri estivi avviati lo scorso 28 luglio
Da lunedì è previsto il ritorno alla normalità lungo le tratte interessate dai cantieri estivi avviati lo scorso 28 luglio
Sono in programma in totale quattro corse, operate da Tilo, per gli svizzeri che scendono per le vacanze di Pasqua e Pentecoste. Un piccolo “miracolo” per l’unica città capoluogo senza collegamento per la Centrale (paradossalmente per un vecchio privilegio)
Sono stati oltre 24,1 milioni i passeggeri che hanno viaggiato sui treni TILO, segnando un incremento del 5,4% rispetto al 2023. Dalla stazione di Chiasso sono transitati in media 9.200 passeggeri al giorno (+13%), mentre da Gaggiolo 4.400 (+7%)
Provvedimenti dovuti a lavori di potenziamento tecnologico da parte di Rete Ferroviaria Italiana (RFI)
Oltre ai collegamenti speciale del weekend è prevista una corsa aggiuntiva dopo le due di notte
Il traffico ferroviario è stato interrotto tra Taverne e Rivera per consentire gli accertamenti del caso e la messa in sicurezza per un successivo sgombero. Nessun ferito
Stanziati 403 milioni di euro per l’acquisto di nove treni per i servizi italiani e sette per quelli transfrontalieri Re80
Obiettivo dell’accordo potenziare il servizio, rinnovando la flotta e le infrastrutture tra la Svizzera e le provincie di Varese, Como, Lecco, Milano e Monza. In particolare si sta lavorando per immettere nuovi treni Tilo sulla linea Como-Lecco e si punta ad offrire ai viaggiatori un RE80 RegioExpress da Como per Milano ogni mezz’ora
Per cinque giorni i treni tornano a fare capolinea alla stazione del Terminal 1, a causa dei lavori alla nuova ferrovia. Il periodo si sovrappone anche alle limitazioni alla superstrada 336
La storia di un contrattempo risolto che si trasforma nella presa d’atto di un sistema che funziona. La racconta Mauro Sabbadini, al secondo mandato da presidente dell’Arci Varese-Ticino Olona: la sua auto si è fermata nel cuore della notte al ritorno da Locarno e…
Notevole la crescita nell’arco di un anno, +19%. L’aumento più significativo sui valichi transfrontalieri di Chiasso e Gaggiolo, ma cresce anche la linea per Malpensa. E il treno è mezzo utile anche nel fine settimana e nei festivi
La formazione, affidata a Login, è finalizzata al nuovo personale anche per FFS Cargo, la Tilo, la ferrovia Vigezzina/Centovalli, la Lugano Ponte Tresa e altre società
La società ferroviaria italo-svizzera compie vent’anni nel 2024. Anche grazie a nuove linee transfrontaliere, nell’ultimo decennio ha raddoppiato i passeggeri e nel 2023 supererà i 20 milioni di persone trasportate. Un esempio positivo a livello europeo
Un cartello esposto lungo la ferrovia a Castronno con tanto di foto postata sulle pagine social del paese. La conferma della problematica arriva dal sindaco Gabri: “Abbiamo scritto a Ferrovie, contatteremo anche Arpa”
Novità anche per il trasporto turistico: due nuovi treni da Gallarate a Luino consentiranno partenze da Milano Centrale alle ore 9.25 e da Milano Porta Garibaldi alle ore 9.32 e 11.32
Il parlamentare di fratelli d’Italia interroga il Governo sullo stato della tratta sacrificata al trasporto merci. “Quando l’adeguamento della linea al servizio passeggeri”
Il ringraziamento ai "supereroi" dei reparti di terapia intensiva cardiochirurgica e cardiochirurgia «con l'augurio e la speranza che tutti si riesca a diventare come loro»
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati