
Itinerari
L’Anello del Prosecco Superiore
Un itinerario di quindici chilometri da percorrere a piedi o in bicicletta tra vigneti, cantine, borghi e paesaggi rurali nel cuore della terra riconosciuta come Patrimonio Unesco
Un itinerario di quindici chilometri da percorrere a piedi o in bicicletta tra vigneti, cantine, borghi e paesaggi rurali nel cuore della terra riconosciuta come Patrimonio Unesco
Grazie al lavoro di Sabrina Luglietti, l’archeologa che sta lavorando a Galliate insieme a Paolo Baretti, possiamo mostrarvi il sito archeologico denominato “Gaggio Keller”
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono state iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco
Ricorre ai primi di luglio, il 280esimo anniversario dell’incoronazione della Madonna del S.Monte, evento che richiamò migliaia di persone. Il racconto dello storico dell’arte Matteo Bollini
Gli scavi eseguiti fino ad oggi dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova nella struttura di proprietà del FAI, hanno superato di gran lunga le aspettative rivelando la storia del Monastero e della attigua Torre
E’ organizzata dal Rotary Varese Verbano ed è finalizzata alla raccolta fondi per sanare le ferite provocate dagli incendi scoppiati al Campo dei Fiori: appuntamento venerdì 7
È questa la battaglia che Pino Tuscano e altri varesini stanno lanciando al mondo: il primo incontro è l’8 giugno, con Maroni e Paragoni
Da qualche giorno sono cominciate le esplorazioni degli archeologi subacquei: analizzeranno i moncherini dei pali sui quali era costruito il viaggio, per datarlo
L”evento organizzato dal Rotary Varese Verbano rinviato a data da destinarsi
Erano in più di mille il primo maggio al Sacro Monte per il primo Pellegrinaggio dedicato a chi pratica sport e organizzato dalla Chiesa di Milano
E’ organizzata dal Rotary Varese Verbano ed è finalizzata alla raccolta fondi per sanare le ferite provocate dagli incendi scoppiati al Campo dei Fiori
Proseguono i lavori per mettere in sicurezza via del Ceppo, al sacro Monte: per portare i materiali necessari, è stato usato l’elicottero. I lavori si concludono a metà maggio
Dopo sette anni di stop, una giornata di festa per il borgo sospeso della Val Veddasca, dove si riaprono case e seconde case. L’emozione di Stefano Pedrazzi, montino d’adozione e anima degli Amici di Monteviasco
1
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor