Varese
Il Coni premia i suoi atleti migliori
A Villa Recalcati cnsegnate le benemerenze a 63 tra atleti e società sportive della provincia. A premiare oltre al presidente varesino Fausto Origlio, anche i vertici della Provincia e numerose autorità
A Villa Recalcati cnsegnate le benemerenze a 63 tra atleti e società sportive della provincia. A premiare oltre al presidente varesino Fausto Origlio, anche i vertici della Provincia e numerose autorità
Verrà inaugurata sabato 22 luglio la mostra dell’artista varesina conosciuta in tutto il mondo che chiude il ciclo “Scultori a Villa Recalcati”
Verrà inaugurata domenica 17 giugno la mostra dell’artista di Viggiù e parte del ciclo “Scultori a Villa Recalcati”
Il coordinatore provinciale dei Cobas, Antonio Ferrari, insieme con una delegazione è andato a parlare con rappresentanti della Provincia per chiedere interventi concreti a sostegno del lavoro
Alla festa per i 160 anni della Polizia il questore Marcello Cardona ha fatto una dettagliata analisi della situazione sul nostro territorio. In prima fila Sonia Alfano, presidente della Commissione Antimafia al Parlamento Europeo
L’appuntamento è per domenica 27 maggio e le donne di tutte le età sono invitate a partecipare
L’appuntamento è per martedì 15 maggio, alle 21, alla sala conferenze di Villa Recalcati
Il decimo moonwalker questo pomeriggio, sabato 31 aprile, alle 16, ha inaugurato la mostra “Esplorando” a Villa Recalcati davanti ad una grande platea
La presentazione del libro “AMBIENTE – un pianeta per mia figlia” si svolgerà venerdì 24 febbraio alle 20.30 a Villa Recalcati
Il libro “Ambiente, un pianeta per mia figlia” di Massimiliano Caranzano sarà presentato giovedì 24 febbraio, alle 20.30, a Villa Recalcati
Un’iniziativa nata dalla sinergia tra la Provincia di Varese, gli studenti e dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia. Potrà essere visitata fino al prossimo 20 febbraio
Saranno piantati all’interno del Parco di Villa Recalcati. Tra Comune e Provincia un errore di comunicazione: «Può capitare nei procedimenti complessi come questo»

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"