Varese
Un convegno contro la violenza sulle donne
Si intitola “Quelle che le donne non dicono” il convegno che si terrà sabato 28 maggio a Villa Recalcati e parte di un ampio progetto di sensibilizzazione e prevenzione alla violenza sulle donne
Si intitola “Quelle che le donne non dicono” il convegno che si terrà sabato 28 maggio a Villa Recalcati e parte di un ampio progetto di sensibilizzazione e prevenzione alla violenza sulle donne
Il Liceo di Gallarate sarà in trasferta a Villa Recalcati per premiare i vincitori di vari concorsi di fisica e matematica
Domenica 8 maggio, alle 16, a Villa Recalcati si terrà l’esibizione dell’Orchestra I Piccoli Musici Estensi
Il politico Szocs ha ricordato: «gli scambi culturali tra il Varesotto e l’Ungheria risalgono al Quattrocento, quando il pittore Masolino operò a Castiglione e nel nostro Paese»
Le attività degli uffici nelle sedi di via Pasubio e via Valverde invece non subiranno variazioni d’orario
Sabato 5 marzo, a Villa Recalcati un convegno metterà in evidenza il ruolo della psiche e dell’arte nella terapia medica. Tra i testimoni ci sarà Veronica, affetta da fibromialgia
Dopo il Sacro Monte e il Monte Sangiorgio anche l’Isolino Virginia e Castelseprio sono candidate a diventare patrimonio dell’umanità. Intanto continuano gli interventi per conservare i siti archeologici del territorio
Sarà aperta al pubblico dall’8 al 18 febbraio
Sabato 29 gennaio a Villa Recalcati si terrà un concerto della Camerata dei Laghi e la degustazione di prodotti tipici lombardi. Ingresso libero
In programma venerdì 14 gennaio presso Villa Recalati
La presentazione del libro celebrativo della cavalcata del Varese è diventata l’occasione per celebrare la “unicità” nei diversi settori del lavoro, del sociale e dello sport
Lunedì 13 dicembre, alle 18, a Villa Recalcati verrà presentato il calendario dei fotografi varesini Angelo Puricelli e Domenico Ghiotto

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"