Varese
Filippo Mastroianni vince il “Premio Datajournalism” a Festival Glocal
Il riconoscimento è stato promosso da Festival Glocal e Varesenews in collaborazione con Dataninja e la società Lombardia Informatica Spa
Il riconoscimento è stato promosso da Festival Glocal e Varesenews in collaborazione con Dataninja e la società Lombardia Informatica Spa
L’appuntamento per conoscere lo strumento, le sue ultime novità e anche per conoscere case history di utilizzo è per giovedì 8 novembre alle ore 14.30 alla Sala Varese Vive di via S. Francesco D’Assisi, 26 a Varese
Nel panorama politico sono scomparsi molti degli schemi che nel passato aiutavano a comprendere e raccontare i fatti. Di fronte ad una politica così “liquida”, oggi, esistono tuttavia strumenti nuovi e più accurati per fare analisi e giornalismo
Rispetto al 2017 ci sono solo 485 residenti in più, l’età media è di 45 anni (in Italia 44,7 in Lombardia 44,5) e l’indice di vecchiaia è 171,2
Abbiamo visto quali siano le caratteristiche delle limitazioni antismog, quali fasce territoriali sono coinvolte e quali veicoli con quali caratteristiche. Ora ecco i numeri
Il saldo tra nati e morti è negativo ma la popolazione residente continua a crescere anche per la forte presenza di stranieri, segno di grande attrattività ma il fenomeno va gestito: “Ci servono mediatori culturali”
Strutture ricettive tradizionali e case private su Airbnb, la differenza tra le due categorie è molto tecnica, si basa su una legislazione lacunosa ed è oggetto di uno “scontro” che per alcuni aspetti ricorda quello tra Uber e taxisti
L’Istat fotografa anche nella città di Varese una popolazione che sta invecchiando con un saldo naturale ormai stabilmente in negativo
Alberghi, bed&breakfast, foresterie, locande, campeggi, ostelli, case per ferie e rifugi di montagna: la mappa dell’accoglienza turistica in provincia di Varese
Quelli che vi raccontiamo sono i dati del bacino ricettivo che spesso sfugge alla statistica nazionale ma che occupa uno spazio importante dell’accoglienza turistica. Dati estratti con SocialBeat
In provincia di sono più di 24mila nomi diversi: quello più utilizzato è “Luna” (1699 volte) seguito da “Kira” (1089 volte) “Jack” (833), “Maya” (822) e “Stella” (711)
La mappa dei cani in provincia di Varese: sono 123mila, uno ogni 10 persone. La razza più diffusa è il pastore tedesco seguito dai Jack Russel Terrier e i Chihuahua. I nomi “Luna”, “Kira” e “Jack”

Il gruppo di varesini guidato da Ngima Sherpa atterra a Lukla e inizia il cammino nella Valle del Khumbu. Nepal nel Cuore ODV ha dato vita ad una raccolta fondi per costruire un alloggio accogliente e confortevole per le infermiere di Chhermading, che ogni giorno si prendono cura della salute della comunità Sherpa
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe