Varese

Un evento per i 50 anni dalla morte di Morselli alla biblioteca Bruna Brambilla di Varese

Nel 50° anniversario della morte dello scrittore, la Biblioteca “Bruna Brambilla” di Varese organizza l’incontro “Conoscere Guido Morselli” con Linda Terziroli e Silvio Raffo

30 Marzo 2023

Nel 50° anniversario della morte dello scrittore, la Biblioteca “Bruna Brambilla” di Varese organizza l’incontro “Conoscere Guido Morselli”. Un evento letterario con la partecipazione della professoressa Linda Terziroli, che presenterà il racconto inedito Il Grande Incontro e, a seguire, la lectio magistralis di Silvio Raffo, poeta e professore, sul capolavoro morselliano Dissipatio H.G. L’appuntamento è per giovedì 30 Marzo alle 17,30 all’Istituto “A.Frank” Via Carnia 155 Varese (vedi locandina allegata).

Dissipatio H.G. (dove H.G. sta per Humani Generis) è l’ultimo romanzo di Morselli, di pochi mesi precedente la sua tragica scomparsa. E’ anche il suo libro più personale e segreto, l’unico dove questo maestro del mimetismo ha scelto di porsi direttamente sulla scena. E lo ha fatto in modo così illuminante ed emblematico da far pensare a una confessione che valga da consapevole gesto di congedo. Il protagonista di Dissipatio H.G., uomo lucidissimo, ironico, ipocondriaco, e soprattutto ‘fobantropo’, attirato da un feroce solipsismo, decide di annegarsi in uno strano laghetto in fondo a una caverna, in montagna. Ma all’ultimo momento cambia idea e torna indietro.

Il Grande Incontro, invece, narra dell’incontro segreto – e diabolico – tra Pio XII e Stalin. Nel 1950, anno giubilare, papa Pio XII, “il Personaggio in bianco “, e Iosif Stalin – inconfondibile pur dietro le spoglie del “Signor Maresciallo”- si incontrano, segretamente, a Roma. Scritto probabilmente tra il 1955 e il 1956, il racconto, dal tono narrativo marmoreo e pieno di segreti, è un corrosivo j’accuse contro lo stalinismo, vera e propria “religione di Stato”.

Guido Morselli (Nato a Bologna nel 1912, morto a Varese nel 1973) Condusse una vita schiva e ritirata a Gavirate. I suoi romanzi furono tutti respinti dai vari editori e solo dopo la morte cominciarono a essere pubblicati. In essi prendono corpo situazioni di fantapolitica o di fantastoria come pretesto per far emergere la paradossalità delle vicende umane: Roma senza papa (1974) racconta la perdita d’identità di una chiesa tesa al rinnovamento; Contro-passato prossimo (1975) ipotizza una diversa conclusione della Prima Guerra Mondiale; Divertimento 1889 (1975) è la nostalgica rievocazione della fin-de-siècle attraverso il racconto di un’avventura galante di Umberto I; Il
comunista (1976) descrive la crisi della fede politica di un deputato emiliano; Dissipatio H. G. (1977) traccia il profilo angoscioso di un mondo senza genere umano.

Per informazioni ulteriori sull’incontro: biblioannafrank@gmail.com

27 Marzo 2023
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.