Varese

Cinquanta espositori e tanta musica: a Varese torna Sant’Ambrogio in Strada

Domenica 7 settembre settima edizione della manifestazione che anima il quartiere varesino grazie ai residenti e ai commercianti della zona. Previste 5000 presenze, navetta gratuita e tante novità per i bambini

07 Settembre 2025

Varese si prepara ad accogliere la settima edizione di “Sant’Ambrogio in Strada“, la festa del rione varesino che domenica 7 settembre animerà le strade, i cortili storici e gli spazi commerciali del quartiere dalle 10 del mattino fino a sera.

La manifestazione, organizzata dall’Associazione I Santambrogini APS in partenariato con il Comune di Varese, ha finalità benefiche e sociali: come per le passate edizioni, i fondi raccolti andranno a sostegno di azioni per il miglioramento del rione.

«Prosegue il percorso di feste e valorizzazioni dei quartieri. Questa è la prima di settembre, ma ce ne saranno altre – ha dichiarato Ivana Perusin, vicesindaco e assessore al turismo, durante la presentazione della festa – Le iniziative mettono in luce le bellezze del quartiere ed è interessante la stretta collaborazione con le attività commerciali. L’evento è cresciuto ed è atteso dai varesini, è ormai una tradizione della nostra bella città».

I numeri confermano la crescita dell’evento: «Nel 2023 abbiamo avuto circa 3500 presenze, nel 2024 abbiamo sfiorato le 5000. Ora ci aspettiamo almeno che si confermino i numeri degli altri anni» ha spiegato Stefano Morandini, presidente dell’Associazione I Santambrogini, che organizza la manifestazione.

CINQUANTA ESPOSITORI E TANTE NOVITÀ, SOPRATTUTTO PER I BAMBINI

Quest’anno la festa si arricchisce di nuovi elementi. «Avremo 50 espositori, che saranno dislocati in tutte le vie del borgo: molti più degli altri anni – ha annunciato Morandini -Domenica 7 settembre dalle 10 alle 20 l’edizione estiva sarà incentrata tra musica dal vivo, arti visive, arti di strada».

Una delle principali novità riguarda le attività dedicate ai più piccoli: «Saranno diverse le attività per i bambini quest’anno: negli altri anni in effetti mancava qualcosa di specifico per i più piccoli ma ora abbiamo pensato diverse iniziative. Innanzitutto, l’area per loro: dall’angolo di via Virgilio alla scuola  Canetta», ha spiegato il presidente dei Santambrogini.

Il programma per i bambini prevede, tra le altre cose, una “Tre Valli Kids” dedicata ai bimbi sotto i 6 anni, con gara e premi forniti dalla Binda, la società ciclistica che organizza le gare dei “grandi”, gonfiabili e stand tra le 10 e le 14 nella scuola Canetta, unm laboratorio dedicato ai “giochi di una volta” nel pomeriggio e il mercatino della scuola materna in via Canetta. Particolare curiosità suscita “Anarkids” nel cortile del liceo Vico: un cortile autogestito dai bambini con musica, mercatino e alle 15 un concerto punkrock dove tutti i protagonisti saranno sotto i 10 anni.

UN QUARTIERE CHE SI METTE IN MOSTRA

Per Morandini, Sant’Ambrogio in Strada rappresenta molto di più di una semplice festa: «È l’unico momento in cui il quartiere può mettersi davvero in mostra. Non solo le bellezze culturali e artistiche, che si possono vedere tutto l’anno, ma le attività stesse del rione e anche le botteghe. Certo, negli anni ne abbiamo perse molte ma molte ancora resistono e si pososno vedere e gustare durante la festa».

Il programma spazia dal teatro alla musica dal vivo, ai dj-set, dall’artigianato locale allo sport, dalla cultura ai sapori tipici della tradizione. Tra le proposte musicali, un mix generazionale che va dalla fine dell’Ottocento a Gianni Drudi (si, proprio quello di Fiki Fiki…), passando per rock, cantautorato e anni ’80. «Novità di quest’anno è la corte Camairago, che sta proprio dietro il circolo di Sant’Ambrogio, che ospiterà musica manouche, jazz e fado».

Come avviene sempre: «Non ci sarà street food “esterno”, ma dalle 11.30 saranno pronti i piatti provenienti dai vari locali del circondario» una scelta che negli anni passati ha permesso di proporre molte chicche gastronomiche, che ci aspettiamo anche quest’anno.

IL RICAVATO RIPORTERÀ ALLA LUCE UN SENTIERO PEDONALE

«Ricordo infine che la festa è organizzata dall’associazione I Santambrogini APS, e i proventi non finiranno nelle tasche di qualcuno, ma saranno reinvestiti in opere benefiche per il quartiere – ha sottolineato infine Morandini – L’anno scorso abbiamo installato un defibrillatore e abbiamo organizzato il corso per usarlo, Nel 2023 abbiamo realizzato una teca per proteggere un meccanismo del campanile».

Il progetto per il 2025 è ambizioso: «L’obiettivo di quest’anno è quello di riscoprire la strada scalinata che va da via Guido D’Arezzo a via Bicocca – spiega il presidente  – Ora è completamente invasa dalla vegetazione, ci piacerebbe disboscarla e pulirla per rendere fruibile e far scoprire un percorso alternativo per i pedoni, che li porti da viale Aguggiari al Borgo».

“MEGLIO VENIRE CON IL BUS NAVETTA”: LE INFO PER EVITARE IL TRAFFICO

La festa si terrà domenica 7 settembre, dalle 10 alle 20. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, saranno chiuse al traffico e alla sosta le vie del rione Sant’Ambrogio, con transito consentito solo ai residenti.

Una scelta che “si fa notare”soprattutto da quando il successo della manifestazione ha portato in giornata tra le vie di sant’Ambrogio migliaia di persone. Per questo l’organizzazione ha deciso di regalare a chi verrà un servizio di bus navetta: «Vi ricordiamo che è attivo un servizio gratuito di bus navetta dalle 12 alle 19 con partenza dallo stadio, in Piazzale De Gasperi e arrivo al Bivio di Velate – spiega Morandini – Farà l’intero percorso ogni 20 minuti». Piazzale De Gasperi ha un ampio parcheggio, le auto potranno sostare lì.

Un consiglio però lo aggiungiamo anche noi, che l’abbiamo sperimentato direttamente nelle edizioni precedenti: nella piazza principale della festa, piazza Milite Ignoto, c’è la fermata del bus C, uno dei più frequenti autobus cittadini, lo stesso che porta al Sacro Monte: per molti varesini, al solo prezzo del biglietto del bus, c’è modo addirittura di lasciare l’auto a casa.

In caso di pioggia, la manifestazione sarà rinviata a domenica 14 settembre.
Info: www.comune.varese.it
Facebook @Sant’Ambrogio in Strada
Instagram @santambrogioinstrada
santambrogioinstrada@gmail.com

28 Agosto 2025
Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.