
Somma Lombardo
La chiesa di San Vito a Somma accoglie il concerto d’organo di Manuele Beia
Un viaggio musicale tra Ottocento e primo Novecento con l’organista Manuele Bei

Un viaggio musicale tra Ottocento e primo Novecento risuonerà nella chiesa di San Vito di Somma Lombardo, venerdì 12 settembre alle 21. L’organista Manuele Beia eseguirà brani di importanti autori italiani, in un appuntamento che coniuga musica sacra e valorizzazione del patrimonio storico-artistico locale.
Il concerto prevede l’esecuzione di musiche di Giovanni Quirici, padre Davide da Bergamo, Vincenzo Petrali, Ferdinando Provesi, Niccolò Moretti
Si tratta di autori che hanno segnato la tradizione organistica italiana, in particolare tra Ottocento e primo Novecento. Le loro composizioni riflettono un gusto che unisce solennità liturgica e vivacità melodica, caratteristiche che saranno valorizzate dalla sonorità dell’organo della chiesa.
L’iniziativa si terrà nella Chiesa di San Vito, in via Mameli 144, edificio storico situato nel cuore di Somma Lombardo. Lo strumento protagonista della serata è un organo a canne collocato in una cornice architettonica di pregio, che rappresenta un importante esempio di arte e artigianato musicale.
Una serata promossa dagli Amici della Chiesa di San Vito
Il concerto è organizzato con il supporto della Parrocchia di Sant’Agnese e del gruppo “Amici della Chiesa di San Vito”, attivi nella valorizzazione culturale e spirituale dell’edificio sacro. L’ingresso è libero e la serata si propone come occasione per riscoprire, attraverso la musica, la bellezza di un luogo ricco di storia.
Il gruppo “Amici della Chiesa di San Vito” si prefigge di sostenere il restauro e mantenimento della storica chiesa sommese.