Politica
Santanché e La Russa incitano i militanti di Fratelli d’Italia a Gallarate e Varese
“Patrioti d’Italia e delle nostre città”. Richiami a ordine e pulizia, ma anche alla fedeltà al centrodestra. Con l’occhio anche agli accordi interni
“Patrioti d’Italia e delle nostre città”. Richiami a ordine e pulizia, ma anche alla fedeltà al centrodestra. Con l’occhio anche agli accordi interni
Lunedì 13 settembre in piazza Monte Grappa i due senatori di Fratelli d’Italia hanno presentato la lista a supporto di Bianchi con il coordinatore provinciale Pellicini
L’appuntamento è per le 18.30 di lunedì 13 settembre in piazza Monte Grappa
Presidente del Circolo sarà Mauro Binnella, già militante e dirigente vergiatese di Alleanza Nazionale. Tra i fondatori del circolo vi è anche Giuseppe Raffa, storico rappresentante della destra in provincia di Varese
L’ex sindaco torna sulla questione sollevata in consiglio comunale e legata al decoro delle aree esterne degli esercizi pubblici della città “nel pieno della stagione turistica”
L’ex sindaco e consigliere di minoranza ribadisce quanto sostenuto in consiglio comunale venerdì scorso
Così l’ex sindaco di Luino: “Se in un primo periodo la Giunta aveva difeso il proprio progetto, alla fine è prevalso il buonsenso”
Al Panorama Golf di Varese il primo aperitivo elettorale di Fratelli d’Italia. Tra gli ospiti anche Andrea Pellicini che ha anticipato una possibile soluzione per il candidato del centrodestra che starebbe maturando in queste ore
La nuova edizione del festival si svolgerà dal 13 giugno al 25 settembre, tra ospiti illustri e location d’incanto, con appuntamenti da Verbania al Ceresio, passando per il Lago di Como
L’ex sindaco e consigliere di minoranza Andrea Pellicini documenta con foto la situazione. “Comune e Autorità di bacino non possono fare finta di niente”
Il festival di Francesco Pellicini vede diciassette appuntamenti con grandi ospiti e l’omaggio ai padri del teatro e della canzone milanese. Si parte il 5 giugno con un omaggio a Felice Musazzi
Così l’ex sindaco: “Ci auguriamo che l’Amministrazione Comunale riesca a far partire quanto prima la nuova rete di telecamere”

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"