Il libro
“Lo Svizzero del Canton TI”, Carlo Banfi racconta le Valli del Verbano tra memoria e speranza
Il libro intreccia storie di frontiera, figure memorabili e paesaggi amati, dalla ruralità del passato alla complessità del presente

Il libro intreccia storie di frontiera, figure memorabili e paesaggi amati, dalla ruralità del passato alla complessità del presente
Nel Giorno della Memoria siamo andati a ripercorrere i luoghi degli ebrei che per salvarsi scappavano in Svizzera. Una storia che si intreccia con la lotta partigiana e le questioni strategiche del Reich
Lo scritto del novelliere Carlo Banfi, di Brissago Valtravaglia dove in un’ambientazione nelle valli del Varesotto si parla di Sessantotto, amicizia e scene di vita perduta con lo sfondo dei giorni nostri
Venerdì 23 novembre alle 18 alla Feltrinelli. Accompagnerà la presentazione con quattro canzoni popolari del primo ‘900, il cui contenuto richiama aspetti dell’opera
Un brano del romanzo del professor Carlo Banfi, “Linea Cadorna”, nel quale si ripercorrono alcune dolorose ferite che il conflitto portò anche a casa nostra
Il resoconto del professor Carlo Banfi dopo la sentita cerimonia per rendere omaggio a cinque partigiani caduti
Questa mattina la commemorazione dei partigiani fucilati dai fascisti il 7 ottobre 1944
di Guido P. Rubino
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto