Luca Mari dialoga con ChatGpt
Allo Spazio libero di Materia, Luca Mari, professore ordinario di Scienza della misurazione alla Scuola di ingegneria industriale dell’Università Cattaneo – Liuc di Castellanza,

Allo Spazio libero di Materia, Luca Mari, professore ordinario di Scienza della misurazione alla Scuola di ingegneria industriale dell’Università Cattaneo – Liuc di Castellanza,
Appuntamento lunedì 26 maggio alle ore 17:30 all’auditorium dell’Università LIUC. Protagonisti dell’incontro Luca Mari, Alessandro Giordani e Daniele Bellasio
Grazie al machine learning e ai modelli neurali viviamo una nuova fase dell’intelligenza artificiale: non più software rigidi, ma sistemi in
Dalla retorica del rischio alla concretezza dei dati: la ricerca RADAR IA dell’università Liuc fa chiarezza su adozione e prospettive dell’IA nella logistica
La conferenza dal titolo “Intelligenza Artificiale: qualche informazione e qualche riflessione su quello che sta accadendo” si svolge mercoledì 19 alle 18 in sala matrimoni. Protagonista Luca Mari
Dalle riflessioni sui rischi legati all’intelligenza artificiale al racconto di alcuni casi d’uso, fino ai workshop per imparare ad utilizzare questa tecnologia.
Al Campus della Elmec Informatica di Brunello si è tenuto un evento dal titolo “L’intelligenza artificiale non è una cosa
Nel Campus di Brunello durante un evento dedicato all’intelligenza artificiale l’imprenditore sfida i presenti ad andare oltre la paura: “Non è una moda passeggera, ma una rivoluzione che cambierà il nostro modo di vivere e lavorare”
Rocco Tanica, musicista componente del gruppo Elio e le storie tese, è intervenuto all’evento dal titolo “L’AI non è una
Le discussioni sull’intelligenza artificiale spaziano tra visioni catastrofiche e grandi opportunità. Nel mezzo il dibattito tocca anche la responsabilità e l’unicità dell’essere umano. Alla Liuc di Castellanza le riflessioni degli autori del volume “L’intelligenza artificiale di Dostoevskij”
Il libro offre una riflessione a tutto tondo sull’evoluzione della conversazione uomo-macchina ma è soprattutto un dialogo a più voci su come interpretare i rapidi cambiamenti in atto. L’appuntamento è per il 27 marzo
organizza la sezione “Giovanni Bertolè Viale” di Varese. Martedì 20 febbraio 2024 alle 18 l’incontro avrà luogo nella Sala Matrimoni di palazzo Estense
Appuntamento a mercoledì 26 aprile. L’incontro affronterà il tema delle intelligenze artificiali conversazionali, focalizzandosi sui timori e le incertezze che tali sistemi suscitano nelle persone
Parallelamente al MotoGiro, sempre in Piazza Monte Grappa, sarà allestito il Villaggio Croce Rossa, uno spazio aperto a tutta la cittadinanza per conoscere da vicino le attività dei volontari
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo