
Varese
Anche a Varese “I bosii i gh’a i gamb cürt”
L’appuntamento con il nuovo spettacolo del gruppo teatro Famiglia Bosina è sabato 11 all’auditorium Giovanni Bosco, in sant’Ambrogio
L’appuntamento con il nuovo spettacolo del gruppo teatro Famiglia Bosina è sabato 11 all’auditorium Giovanni Bosco, in sant’Ambrogio
L’appuntamento per lo spettacolo ideato da Paolo Franzato è per venerdì 3 alle 21.00, al Teatro “Gianni Santuccio” di Via Sacco 10, Varese
Un grande omaggio al celebre scrittore umorista Achille Campanile che il regista-pedagogo Franzato ha voluto realizzare nei 120 anni dalla sua nascita. Appuntamento per mercoledì 27 marzo
L’ omaggio è diretto da Paolo Franzato con gli allievi del Liceo Ferraris, nell’ambito della 24esima edizione del Festival “Teatro & Territorio”
Teatro & Territorio, il più longevo festival teatrale realizzato a Varese città e provincia, è arrivato alla sua 24^ edizione: presentati gli eventi, primo appuntamento il 10 marzo
Al Teatro Santuccio il nuovo spettacolo di Paolo Franzato chiude la rassegna. “Campanile con Eco” coinvolge tre scuole varesine, con un cast di 65 persone
Sabato 23 febbraio Soraya Cordaro in scena con uno spettacolo molto particolare, accompagnato dalla musica dal vivo di Alessio Penzo e Giovanni Iapichino
tra le più brillanti attrici comiche italiane, Giorgia è nata e cresciuta a Varese e ora vive a Torino
Sabato 26 gennaio arriva al Nuovo Teatro di Cuasso la storica compagnia teatrale della Famiglia Bosina con un nuovo lavoro: “I bosii i gh’a i gamb cürt”
Domenica 6 gennaio la Compagnia Roggero ritorna per lo spettacolo dell’Epifania al Nuovo Teatro di Cuasso
Una rassegna di brani tratti dalle colonne sonore che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema nel cartellone della stagione teatrale Endas
Ritornano le due rassegne promosse da Circolo Endas Severo Piatti a tutela dell’arte e dei giovani talenti: musica classica “giovane” e il teatro targato Paolo Franzato sono protagonisti
L’associazione Cittadini del Mondo, attiva da oltre vent’anni conta più di 300 iscritti, decine di volontari e una rete di sportelli che aiutano a trasformare l’accoglienza in integrazione. L'intervista alla Materia del Giorno
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"