Busto Arsizio
Il Comune “regolarizza” i coltivatori
Agricoltura a Busto Arsizio? Sì grazie. Un accordo fra Palazzo Gilardoni e 16 diversi soggetti che ne coltivavano la terra dà un riconoscimento formale al settore primario in città
Agricoltura a Busto Arsizio? Sì grazie. Un accordo fra Palazzo Gilardoni e 16 diversi soggetti che ne coltivavano la terra dà un riconoscimento formale al settore primario in città
La pioggia di questi giorni ha colpito duramente le coltivazioni, Confagricoltura chiede aiuto alla provincia
L’annuncio dell’assessore De capitani: le domande del 2010 saranno evase entro fine anno
Banche, confidi ed enti pubblici per aiutare le pmi e finanziare l’innovazione. Appuntamento venerdì 14 maggio al Centro Congressi “Ville Ponti” alle ore 15.30
L’assessore all’agricoltura di Regione Lombardia, Giulio De Capitani, ha convocato un tavolo per fronteggiare i danni subiti dalle aiende lombarde
L’assessore provinciale all’Agricoltura concorda con le richieste fatte dagli imrpenditori agricoli. Giusto rendere strutturali le agevolazioni contributive per le zone montane svantaggiate
Si è passati da 32 mila ettari del 1982 ai 14 mila attuali. Le aziende che producevano latte sono passate da 550 a 114. Ogni anno l’imprenditore agricolo perde 100 giornate in pratiche burocratiche. «Se si continua a sottrarre territorio, il sistema collassa»
È la 63esima edizione e si svolgerà domenica 11 aprile. Tra i problemi da risolvere: espropri di terreni agricoli sempre più frequenti e il precipitare del prezzo del latte
Presentato alle Ville Ponti il nuovo marchio che identifichera’ il Salame Prealpino Varesino Igp, che ha appena ricevuto il “via libera” dalla Regione per la presentazione del disciplinare a Roma
Incontro dedicato alla promozione dell’agricoltura a chilometro zero e alle esperienze di filiera corta. Interviene anche Luca Ferrazzi
Il cantiere della nuova autostrada è appena partito e gli agricoltori chiedono di partecipare con i propri prodotti all’indotto economico del lavoro
Sarà un punto di riferimento per tutti gli addetti ai lavori del territorio che potranno interfacciarsi direttamente con il comune

Secondo una ricerca dell’Università Cattolica, quasi il 40% dei ragazzi tra i 14 e i 16 anni non percepisce come violento il controllo del partner. Giovedì 13 novembre a Palazzo Estense di Varese l’incontro con il professor Luca Milani e la dottoressa Gaia Cuccì
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi