
Caravate
A Caravate una raccolta di beni di prima necessità per i profughi ucraini
La raccolta nelle giornate di venerdì 11 marzo, dalle 14 alle 17 e sabato 12 e domenica 13 marzo, dalle 10 alle 15
La raccolta nelle giornate di venerdì 11 marzo, dalle 14 alle 17 e sabato 12 e domenica 13 marzo, dalle 10 alle 15
La struttura avrebbe dovuto ospitare i bambini haitiani arrivati in Italia due anni fa con la religiosa ma il progetto saltò a causa di problemi burocratici: “Ora è a disposizione delle mamme e dei bimbi ucraini”
Domenica 20 marzo, alle 18.30, si potrà assistere alla prova generale della Sinfonia n. 8 di Bruckner diretta dal M° Fabio Luisi. Il ricavato verrà devoluto all’Agenzia delle Nazioni unite che sta assistendo le popolazioni in fuga dall’Ucraina
Definiti modalità e tempi per la presa in carico sanitaria di quanti arrivano dalle zone di guerra. I profughi ucraini hanno diritto all’iscrizione temporanea al servizio sanitario regionale
Continua l’impegno della famiglia Oleksyuk. Lo spazio messo a disposizione dal comune per la raccolta di beni sarà accessibile dalle 10 alle 19
Dai tre comuni: “C’è necessità di garantire assistenza e alloggio. Chiediamo la disponibilità di strutture o privati per censire i posti disponibili sul territorio”. Tutte le info
Milana, ventun anni, era bloccata nei giorni scorsi in un villaggio circondato dai russi, tra ponti distrutti e servizi interrotti. Ora insieme a quattro parenti è riuscita ad arrivare oltre la frontiera di Medykan in Polonia
Tante storie e iniziative in provincia con le informazioni utili per quanti volessero impegnarsi a sostegno delle popolazioni colpite dalla guerra
Sono pazienti che fino a una settimana fa sono stati costretti a rifugiarsi nei sotterranei della Dacha di Soleterre a Kiev e dell’Istituto del cancro di Kiev
La mobilitazione della rete Caritas a favore delle vittime della guerra è sempre più intensa. Al momento sono disponibili all’accoglienza 60 appartamenti privati, 45 tra parrocchie, istituti religiosi e associazioni e 930 famiglie
L’appello della associazione di aiuto tra ucraini a Varese: la loro sede è invasa dagli scatoloni, ma portarli a destinazione è sempre più difficile. La visita del sindaco Galimberti e dell’assessore ai servizi sociali Molinari
Gian Luca Del Marco è il presidente dell’Associazione Italia-Moldova che da vent’anni lavora sul territorio. Con lo scoppio della guerra in Ucraina è in prima linea per raccogliere aiuti e inviarli al confine. “Una vera tragedia”
Il 14 dicembre al Teatro del Popolo il dottor Giovanni Gaudio saluterà il mondo della sanità ospedaliera con un concerto in cui verranno presentate le canzoni nate dalla collaborazione artistica con Joe Trotta
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni