
Cassano Magnago
La Street Food Parade torna a Cassano: “Qui ci sentiamo a casa”
Da venerdì 15 a domenica 17 nel Parco delle Magana torna la Street Food Parade: un weekend con di truck per il cibo, silent disco e tante attività speciali
Da venerdì 15 a domenica 17 nel Parco delle Magana torna la Street Food Parade: un weekend con di truck per il cibo, silent disco e tante attività speciali
La Street Food Parade torna ad animare l’estate, con i migliori food truck, la silent disco e tanto divertimento per tutti. Doppio appuntamento a giugno, al Parco della Magana di Cassano Magnago e al Museo del Tessile di Busto Arsizio.
Street food per mangiare e silent disco per ballare. Per tutto il weekend la grande festa silenziosa arriva sul Lago Maggiore
Per tutto il weekend migliaia di persone hanno partecipato all’evento, tra cibo di strada e silent disco. Prossima tappa a Cassano Magnago
Dal 18 al 20 maggio l’appuntamento è con il miglior cibo di strada e la silent disco
L’associazione Le Officine porta nello storico palazzo gallaratese la discoteca silenziosa
Centinaia i ragazzi che hanno preso parte all’evento che si è svolto sabato sera nel giardino quadrato. Si replica anche domenica sera
Dal 27 al 29 aprile l’appuntamento con la festa silenziosa è al Museo del Tessile: “Questa festa speriamo possa essere la perfetta introduzione a un’estate ricca di nuovi eventi e iniziative”
Sabato 17 febbraio il carnevale a Busto si festeggia con la grande festa silenziosa al Museo del Tessile. Musica al via dalle 21.30
In Piazza del Mercato dal 20 al 22 ottobre la prima volta insieme Street Food Parade e Urban Street Food Festival per una grande festa d’autunno. Ci sarà anche la silent disco
Si è chiuso con un bilancio positivo il festival organizzato dall’Associazione Le Officine. In scena grandi nomi del panorama musicale
Grande soddisfazione per le Officine, che portano a casa la seconda edizione “casalinga” con un +50% di partecipanti, tra cui moltissime famiglie. E ora si prepara la trasferta a Como e la prossima Woodoo Fest
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"