
Varese
La Medaglia d’argento del Quirinale ai benemeriti della Salute Pubblica condivisa con gli operatori di Ats Insubria
Cerimonia di consegna di attestati a chi lavorò per la gestione dell’emergenza sanitaria
Cerimonia di consegna di attestati a chi lavorò per la gestione dell’emergenza sanitaria
Le due attività sono state riunite nei nuovi spazi del Padiglione Monteggia nella sede di via Rossi. Le attività sono un fiore all’occhiello, indagini i cui risultati sono di riferimento nazionale
Saranno garantite le urgenze di ordine sanitario, nonché tutte le prestazioni normalmente erogate nei giorni festivi
In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, presentato un bilancio dettagliato delle attività svolte, con un focus sull’edilizia e l’educazione nelle scuole
Durante la settimana mondiale dell’Immunizzazione, ATS Insubria fornisce un aggiornamento sulle coperture vaccinali registrate nel 2024 e nei primi mesi del 2025
Si chiamano pause attive e consistono in una serie di esercizi che aiutano a ridurre la routine, lo stress e le tensioni muscolari. Se n’è parlato in un incontro coi walking leader
Il direttore del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria e la responsabile della Struttura della Medicina Preventiva nelle Comunità sono stati premiati dal Presidente Sergio Mattarella con la medaglia al Merito della Sanità Pubblica
Tanti gli appuntamenti in programma fino al 15 aprile in collaborazione con le ASST Lariana, Sette Laghi e Valle Olona
Aumentati del 40% i casi tra il 2023 e il 2024 anche per un sistema di rilevazione più preciso. È una malattia infettiva che provoca prurito ma che si risolve velocemente con una terapia mirata. Gli interventi nelle comunità scolastiche
Una cinquantina di rappresentanti aziendali si è confrontato sulle buone pratiche da introdurre per migliorare il benessere dei dipendenti
Il dg Gioia spiega che si tratta di professionisti con esperienza nel sistema socio sanitario regionale, che vanno a supportare la squadra di ATS in una visione condivisa e volta a migliorare costantemente la qualità delle attività
Il virus è stato identificato grazie alle effettuate dalla Microbiologia di ASST Valle Olona, diretta dalla dr.ssa G. Brigante, hanno evidenziato la presenza di Norovirus nella quasi totalità dei campioni fecali esaminati
Il protagonista di questo piccolo record locale è un pomodoro della varietà “cuore di bue”, cresciuto rigoglioso grazie all’attenzione e all’esperienza della coltivatrice, 79 anni con la passione per il pollice verde (in questo caso...rosso)
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni