
Solidarietà
Aiuti per la popolazione a Gaza: al via la campagna #CoopforGaza
Le donazioni di soci e consumatori raccolte dal 29 luglio 2025 (fino al 30 settembre) si affiancheranno ad un primo stanziamento di Coop pari a 500.000 euro
Le donazioni di soci e consumatori raccolte dal 29 luglio 2025 (fino al 30 settembre) si affiancheranno ad un primo stanziamento di Coop pari a 500.000 euro
Piccole modifiche normative per trasformare l’industria finanziaria in un motore per un’economia di pace, la transizione ecologica e lo sviluppo dell’economia sociale
E intanto le banche etiche danno più credito a famiglie e imprese e battono la finanza tradizionale. Tutti i dati in una ricerca di Fondazione Finanza Etica
L’emissione ha raccolto un forte interesse sul mercato con una domanda che ha superato 1,25 miliardi di euro da oltre 110 investitori istituzionali
Al via il collocamento di obbligazioni destinate a finanziare imprese culturali. Obiettivo 15 milioni di euro
Il primo appuntamento sarà l’assemblea di Generali, seguita da H&M (Svezia), Eni, Enel, Rheinmetall (Germania) e Leonardo, mentre non è ancora nota la data dell’assemblea di Acea
La decisione della banca per rafforzare l’idea di una finanza etica. E per i dipendenti l’assenza dal lavoro non sarà formalmente considerata come uno sciopero ma come un’assenza giustificata
Nella Giornata Mondiale del Risparmio il Capo dello Stato ha elogiato la finanza etica perché «attente alla produzione e distribuzione di beni e servizi e all’impatto sociale delle proprie attività»
A dieci anni dal fallimento del colosso americano, Banca Etica propone un’installazione in Piazza Affari: intorno al dito medio di Cattelan apparirà un grande tabellone da gioco per ripercorrere questi dieci anni
Crescono gli impieghi che nel 2017 si attestano a quota 1 miliardo e 115 milioni di euro, mentre la raccolta diretta fa segnare un +12% portandosi a quota 1 miliardo e 372 milioni
La delegazione è stata ricevuta in udienza al Quirinale da Sergio Mattarella. Biggeri (presidente): «Finalmente la finanza etica non è più solamente un’ottima pratica di pochi pionieri»
Ugo Biggeri, presidente del Gruppo Banca popolare etica, commenta positivamente il riconoscimento legislativo
Venerdì 30 settembre ultima serata del corso per conoscere la realtà della finanza etica
Esercizio chiuso in utile, prestiti in crescita del 9%, sofferenze nette contenute a 0,65%. Boom per la raccolta di risparmio che supera il miliardo e registra un +9%
Per l’occasione a Voldomino proiezione del filmato tratto dal seguitissimo spettacolo: “Pop Economy”
Si svolgerà martedì 14 maggio (18 e 30-20) alla Coopuf di Biumo Inferiore l’assemblea del Gruppo di interesse territoriale (Git)
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"