
Busto Arsizio
Beni confiscati, il Pd: “Cosa ne vuole fare l’amministrazione?”
Il Pd torna sulla questione dei locali di via Quintino Sella e chiede se vi siano progetti per riutilizzare quegli spazi
Il Pd torna sulla questione dei locali di via Quintino Sella e chiede se vi siano progetti per riutilizzare quegli spazi
Il progetto fotografico sarà esposto fino al 31 dicembre al negozio Share di Varese. L’inaugurazione questa sera alle 18.30
Diventa del Comune di Legnano un bene confiscato alla criminalità organizzata e punta ad un accordo con il Centro anti-violenza della Rete Ticino Olona che aiuta donne in difficoltà
Ottanta i beni in provincia di Varese: i dati in un rapporto presentato in Consiglio regionale.
Presentato oggi pomeriggio il policy paper realizzato da Éupolis, lavoro frutto della sinergia tra Commissioni Affari Istituzionali, Antimafia, Bilancio, Attività produttive e Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione
Quanti sono, dove sono e che tipo di beni sono stati sequestrati e confiscati in provincia. Il record è detenuto proprio dalla città di Varese
Il locale di via per Fagnano fu al centro dell’inchiesta contro la ‘ndrangheta lombarda. Da oltre un anno è gestito dall’Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati che ha fatto poco per salvarlo. Ora intervengono anche Libera e Cgil
Incontro aperto al pubblico organizzato dall’Organismo Antimafia del Comune. Parlerà Manila Filella, Coordinatrice dell’Osservatorio della Provincia di Pavia sulla Legalità
Le ruspe sono entrate in azione in via MIlano per demolire la casa confiscata alla mafia nel 2009. Per il futuro esiste un progetto degli studenti geometri per farne una casa accoglienza
Un sito che contiene una mappa aggiornata al 2013 con tutti i beni confiscati alle mafie oltre a inchieste e approfondimenti su come vengono usati. Lo ha raccontato Andrea Nelson Mauro, uno degli ideatori
Il comune di Lainate, grazie ad un importante finanziamento regionale, ha avviato un progetto per recuperare uno stabile confiscato
Il comitato voluto dal sindaco e l’organismo creato dal consiglio comunale si uniranno per creare un soggetto unico che abbia come obiettivo la promozione della legalità e favorire il riutilizzo dei beni confiscati presenti a Busto
Il 6 e 7 settembre il Chiostro di Voltorre, il centro storico e il lungolago ospitano eventi e incontri dedicati alla malattia, in un clima di festa e partecipazione
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel