
Barasso
A Barasso “Storie a passi di voce”: letture per bambini e genitori alla Biblioteca Comunale
L'iniziativa è rivolta a bambini dai 3 ai 6 anni accompagnati dai propri genitori e rientra nell’ambito del programma nazionale Nati per Leggere
L'iniziativa è rivolta a bambini dai 3 ai 6 anni accompagnati dai propri genitori e rientra nell’ambito del programma nazionale Nati per Leggere
La serata, promossa in collaborazione con l’Associazione Librarsi, si inserisce nel calendario degli eventi della biblioteca
A introdurre l’opera sarà Claudio Mezzanzanica, curatore del diario, che illustrerà al pubblico il valore storico e umano di questo straordinario documento
Venerdì 7 marzo si terrà l’evento “Quelle sporche donnine”, una lettura scenica ispirata al libro di Lia Celi, con l’interpretazione di Raffaella Realini
La serata vedrà protagonista Maria Giuliani, criminologa e autrice di romanzi gialli, che presenterà le sue opere e accompagnerà il pubblico in un viaggio tra misteri, indagini e colpi di scena
Venerdì 5 maggio, presso la Biblioteca di Barasso, alle 20.45, viene organizzata la presentazione del libro di Gabriele Petino
Appuntamento venerdì 3 febbraio
L’Associazione Librarsi, in collaborazione con la Prof.ssa Maria Teresa Garzola organizza una serata in biblioteca il 25 ottobre
Appuntamento per giovedì all’interno della biblioteca comunale con le letture di Raffaella Realini e la musica di Vinicio Bernardi
Sabato 10 novembre alle ore 10 la biblioteca di Barasso invita i bambini dai 4 ai 10 anni a partecipare al laboratorio gratuito “Gioca con Baj: le maschere tribali” realizzato con Kids doing art
Due domeniche al mese, a partire dal 14 ottobre, per bambini dai 6 anni. Partecipazione gratuita
Laboratorio di avvicinamento alle tecniche cinematografiche/audio-visive con cineforum riservato ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni
Mercoledì 21 febbraio appuntamento con la dottoressa Chiara Di Nunno biologa nutrizionista
Domenica 31 agosto la quarta edizione della pedalata per raccogliere fondi per la lotta alle leucemie. Il Compact Team ha disegnato due percorsi di 200 e 100 chilometri
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor