
Saronno-Lomazzo
La biodiversità secondo i bambini: il video del Lura
Il Parco del Lura realizza questo video per celebrare la giornata mondiale della biodiversità e la giornata europea dei parchi (22 e 24 maggio)
Il Parco del Lura realizza questo video per celebrare la giornata mondiale della biodiversità e la giornata europea dei parchi (22 e 24 maggio)
Oggi, nella giornata mondiale della tutela delle api, alcuni suggerimenti per coinvolgere i bambini in una pratica tanto delicata quanto importante: proteggere gli insetti impollinatori
Adulti e bambini possono partecipare il 16 e 17 maggio inviando foto di specie selvatiche vegetali o animali: un team di esperti le classificherà per censire la biodiversità lombarda
Parte un progetto per rimettere in sesto le “selve castanili“, presidi che proteggono il grande patrimonio naturale del Varesotto da incendi, spaccio e incuria
Primo incontro di formazione del progetto “Corridoi Insubrici. Il newtwork a tutela del capitale naturale insubrico”
Campo APErto: lavorare con api e miele diventa un progetto di inclusione sociale e di tutela della biodiversità e delle risorse naturali locali
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Comunità di lavoro Regio insubrica propone sabato 21 settembre una giornata formativa dedicata agli insegnanti dei territori che fanno parte della comunità di lavoro
Le immagini dalla pagina Facebook del progetto Life Ticino Biosource rappresentano un segnale incoraggiante per le attività a sostegno della biodiversità
Argomento trattato stamattina a Palazzo Lombardia, nel corso dell’incontro ‘Life Gestire 2020 – Stati generali della Biodiversità
Nuovi interventi lungo le dorsali dei fiumi Mincio e Po nell’ambito del progetto di salvaguardia ambientale, “Tessere per la natura”
Questa area naturale è particolarmente importante per la conservazione della diversità di lepidotteri diurni alpini italiani
La Regione Lombardia ha messo a disposizione dei Parchi Regionali Lombardi un totale di 90.000 euro per effettuare controlli selettivi di questa presenza invasiva. Gli esperti del Parco spiegano perché questa misura è necessaria
Partiti da Verona, i ciclisti del Kaki Bike Tour hanno portato nel Varesotto il loro messaggio contro la guerra e a favore del dialogo
1
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor